PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] del camerlengo Tommaso di Urbano del Testa Piccolomini (1431-1483), divenuto più tardi vescovodi Sovana e Pienza, dal secolo XII a tutto il XVIII (ante 1835), V, rist. anast. Firenze 1976, pp. 27-34, 157 s.; G. Milanesi, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] dipinti risalgono agli anni (1826-29) di perfezionamento all'Accademia di belle arti diFirenze, diretta da P. Benvenuti. A , Filippo Neri e Valerio vescovo (1847: Nonantola, frazione Redù, chiesa della Natività di Maria Santissima) realizzata per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] di A. Baldovinetti. Non a caso il Wulff (1907) aveva assegnato al Maestro del Trittico Carrand il Santo vescovo R. Longhi, Ricerche su G. di F., in Pinachoteca, 1928, pp. 34-48; R. Offner, The Mostra del Tesoro diFirenze sacra, II, in The Burlington ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] per Niccolò V e per il vescovodi Orte Niccolò Palmieri, e Andrea da Prato, autore di una medaglia firmata e dedicata ad Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, si veda: Arch. di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, XXV, 623 s.; XXX, 236; ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] , quindi nell'abbazia di S. Bona di Vidor, nella saletta di udienza del vescovodi Feltre Angelo Fasolo, insieme s.; E Favero, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 143; L. Gargan, L. Lotto e gli ambienti umanistici ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] per Muzio Delle Pere e una Pietà per il vescovodi Massa Lubrense Giovan Battista Palma, destinata all'altare 220, per Francesco); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), II, Firenze 1822, p. 258 (anche per Francesco); S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] e al fratello Melchiorre il Vecchio una lettera del vescovodi Novara, Carlo Bascapè, datata 14 sett. 1607 (Stefani Monte di Varallo in Valsesia, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in mem. di A. M. Brizio, Firenze ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] probabilmente già a partire dal 1504, quando, alla morte di Thomas James vescovodi Dol in Bretagna, gli venne commissionata dai suoi nipoti direttamente dallo stesso Girolamo all'Opera del duomo diFirenze (Montaiglon - Milanesi). La tomba è ispirata ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] F. lavorò ad opere commissionate da F. A. Hervey vescovodi Derry e 4º conte di Bristol: il Perseo che libera Andromeda e un Amorino Venere di Napoli, un Apollino diFirenze; un busto di Beatrice, copia da Canova; i busti di Paride e di Mercurio, ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] di mons. Garafino vescovodi Lugano, ms. s. d. [sec. XVII]; Arch. di Stato di Milano, Fondo di Religione, p. a., Registri 20, Chiesa di Lanzi, Storia pittorica della Italia [1795-96], a cura di M. Capucci, Firenze 1968, pp. 337 s.; S. Ticozzi, Diz. ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...