CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] , su incarico di monsignor Francesco Piccolomini vescovodi Pienza, una Crocifissione per la chiesa di S. Francesco a 1786, pp. 362, 410-421; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, n. LXII; S. Ticozzi, Diz. dei Pittori..., I, Milano 1818 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] nel 1573 presso il vescovodi Como per ottenere l’erezione delle parrocchie di Vacallo, Morbio Inferiore e , Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Dizionario biobibliografico, Firenze 2007, p. 108; R. Bösel - H. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] c'è ma Francesco Accolti sì, Guglielmino Ubertini vescovo no ma Ottaviano Ubaldini cardinale sì, Domenico 4 aprile; Notarile 523, stesso notaio, anno 1574, 23 ottobre; Archivio di Stato diFirenze, Mediceo 458, c. 852r; Carte strozziane, s. I, f. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] to 16th Century, I, London 1962; U. Vichi, Il monumento al Vescovodi Mende in S. Maria sopra Minerva, Bollettino dell'Unione storia e arte id., Arnolfo architectus, in Studi in onore di G. C. Argan, Firenze 1994, pp. 71-94; Die mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] , p. 29).
Nel 1604 Palma ritornò in Toscana col suo maestro al seguito di Antonio Grimani, vescovodi Torcello divenuto nunzio apostolico a Firenze. Con la morte di Aspetti, avvenuta a Pisa nel 1606 (1607, stile pisano), Felice assunse gli incarichi ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Reale Galleria" diFirenze. In questi anni sposò Maria Boranga, dalla quale ebbe numerosi figli, tra cui Giovanni Paolo che ne seguì le orme come incisore. Nel 1787 realizzò la raccolta I più noti ritratti di arcivescovi e vescovi toscani in concilio ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Palermo. Qui, tramite l'autorevole mediazione di monsignor Giuseppe Stella, vescovodi Mazara del Vallo, ottenne nel 1755 uso dello spazio privato nell'età dell'Illuminismo, a cura di G. Simoncini, II, Firenze 1995, pp. 590 s.; E.H. Neil, Architects ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] comunità che avevano adottato la Regola del vescovodi Ippona. È generale infatti la tendenza a Paris 1951, p. 458.
G. Kaftal, Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952, coll. 100-112.
H.I. Marrou, Saint Augustin et la légende de l' ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione diFirenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] corte aragonese di Napoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite di Lorenzo de' Medici, negli anni di maggiore splendore conservati nella cattedrale.
Da una lettera del conte di Tendilla, indirizzata al vescovodi Avila (Meneses Garcia, II, 1974, p. ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Nola e Severo vescovodi Napoli per la cappella Carmignani della chiesa di S. Giovanni in Porta e venne pagato per un "quadro di in memoria di Maria Luisa Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 139-149; L. Galante, Alcune osservazioni sull'opera di N. M ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...