LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] , fu ricoverato all'ospedale militare S. Gallo diFirenze dove conobbe un'infermiera volontaria della Croce rossa, ., Ascoli Piceno), a cura di M. Vescovo, Milano 2001; O. L., secondo noi… (catal., Galleria Lorenzelli), a cura di B. Lorenzelli - M. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] formato con materiali di scavo della necropoli del Portone. Nel I832 il vescovo Buonamici donava St. Etr., XXV, 1957, pp. 367-415; id., Materiali v. nel Museo Arch. diFirenze, ibid., XXV, 1957, pp. 463-87; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] di Guido de' Guisi da Reggio, vescovodi Concordia Sagittaria e vicario di Bertrando di Saint-Geniés, patriarca di , Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 56-59; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] vescovodi Padova Pietro Donati. L'anno seguente ottenne poi una somma cospicua per l'esecuzione di L'altare di S. Jacopo apostolo nella città di Pistoia, Pistoia 1899, p. 165; G. Poggi, Il duomo diFirenze (1909), a cura di M. Haines, Firenze 1988, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] alle dipendenze del vescovo Cristoforo Madruzzo, e in quella città si trattenne senza soluzione di continuità sino al della villa di Poggio Imperiale e che oggi si trova nella Galleria Palatina diFirenze. Nel 1619 eseguì la Resurrezione di Lazzaro ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Gervasio, cronista e cancelliere di Ottone III, il saggio e leggendario Virgilio, vescovodi Napoli, avrebbe inventato una middeleenwen, Haarlem 1919 (trad. it. L'autunno del Medioevo, Firenze 1944); L. Thorndike, A History of Magic and Experimental ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] cardinale Paolo Emilio Rondinini, non appena eletto vescovodi Assisi, affidò al G. la decorazione ad ; G. Sapori, ibid., II, p. 766; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Firenze 1990, pp. 230 s.; E. Genovesi - P.M. Della Porta - E. Lunghi, Assisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] con Giorgione, che nello stesso giro di anni dipingeva Le tre età della Galleria Palatina diFirenze.
Il pittore, pur continuando a conversazione" veneta; e del polittico, commissionato dal vescovodi Bobbio Battista Bagarotti morto nel 1522 (termine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] terminata nel 1671 a spese del cardinale Marcello Santacroce, vescovodi Tivoli dal 1652. Vi sono affrescati, alle pareti, pp. 6-27). Numerosi suoi disegni, specialmente di paesaggio, si conservano a Firenze, Haarlem, Lipsia, Londra, Parigi, Vienna, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] realizzò la Madonna offre le vesti sacerdotali a s. Ildefonso vescovodi Siviglia, una grande tela per la chiesa di S. Trinita a Firenze. È questa la prima di una lunga catena di commissioni per l'Ordine vallombrosano, favorite dalla presenza in esso ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...