GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] e, il 6 dic. 1058 a Siena, elesse papa un esponente del movimento riformatore, il vescovodiFirenze Gerardo, che venne consacrato a Roma il 24 genn. 1059 col nome di Niccolò II. In questo frangente G. rimase fedele a Benedetto X e in piena coerenza ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] diplomatici gli valsero una riconferma per il 1238.
In quell'anno, però, il vescovodiFirenze Ardingo mosse un'accusa contro il M., tacciandolo pretestuosamente di eresia. Non sono chiare le motivazioni del gesto, che Davidsohn attribuisce a un ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] il contrasto che insorse tra il D. e il vescovodiFirenze, quello stesso Lottieri Della Tosa che aveva favorito la sua elezione a podestà di Faenza dieci anni prima. Nell'intento di riacquistare il pieno dominio sulle proprietà terriere della Chiesa ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] vicinanza alla corte. Uscirono nel 1578 la Vita di Cosimo I di Baccio Baldini, nel 1584 Le storie della città diFirenzedi Iacopo Nardi, con dedica ad Alessandro de’ Medici vescovodiFirenze e frontespizio in bicromia. Interessante è la miscellanea ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] suoi consorti, Corsini non attraversavano invece un periodo felice, nonostante che nel 1411 Amerigo di Filippo di Tommaso sia vescovodiFirenze, continuando la felice tradizione ecclesiastica della famiglia; si trattava però dell'ultima affermazione ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] Cingoli; rappresentante era stato Matteo Compagnucci, delegati di Giovanni XXII erano stati Gasberto arcivescovo di Arles e il cingolano Francesco Silvestri, promosso vescovodiFirenze l'anno precedente. Costui, secondo l'Avicenna, sarebbe stato un ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] lui posseduto (Pomaro, 1978), si apprende che nel 1347 ricevette dall'abate di Crespino i primi quattro ordini minori (il 15 marzo) e che nel 1350 ottenne dal vescovodiFirenze prima il suddiaconato (il 22 maggio), poi il diaconato e il presbiterato ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Gaetano e Pietro Paolo Gelpi. Si distinse inoltre per l’incarico di alcuni dipinti come la tela d’altare raffigurante i Santi Vincenzo Ferreri e Antonino vescovodiFirenze, attribuita ad Agostino Masucci, che nel 1741 destinò alla chiesa dei ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] tale data infatti fra Angelo da Perugia, a nome del vescovodiFirenze Francesco Monaldeschi, dichiara di aver ricevuto 18 fiorini dal rappresentante degli eredi di Rinuccino (heredibus magistri Rinuccini medici quondam ser Guidalotti), che vengono ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Giulio – noto nell’ambiente fiorentino per la sua cultura scientifica – ad alcuni benefici ecclesiastici della diocesi. Nominato vescovodiFirenze il 16 dicembre 1652, per espressa richiesta del granduca, fece il suo solenne ingresso nella città nel ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...