AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] animano di pittorica leggerezza e di intima passione.
I due monumenti sepolcrali di Amelia (Terni), al vescovo Giovanni , p. 27; G. Poggi, Il Duomo diFirenze, Berlino 1909, pp. LXXVI ss.; Id., Una Madonna di A. di D. a Pontremoli, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] arcivescovo di Candia o al suo vicario e 50 ducati al vescovodi Rettimo, a compiere una serie di . 129 ss.; G. Galilei, Opere, ediz. naz., XIII, Carteggio 1620-1628, Firenze 1903, p. 238; J. F. Tomasini, Gynmasiuni Patavinum, Utini 1654, p. ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] sarebbe seguita nel decennio Novanta. Celebrato come l’«ultimo vescovo» di Mazzini (Spadolini, 1972, p. 60), fu inutilmente ’Unità, in Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 340 s.; G. Luseroni, I ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Cattedrale di Catania, infine Abate di S. Maria di Nuova Luce prima e di S. Martino delle Scale poi, venne eletto nel 1478 Vescovodi Malta da D. Sestini, Lettere scritte dalla Sicilia (Firenze 1779-84), Firenze 1776; G.L. Castellus, Siciliae et ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] infatti eseguito l'oratorio S. Pietro vescovodi Alessandria, che può essere probabilmente identificato York 1969, p. 390; A. Caselli, Cat. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 128 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] 24 ag. 1912, nella chiesa parrocchiale di Verolanuova, il M. fu ordinato sacerdote dal vescovodi Brescia, G. Gaggia. Seguì un , fondatore di Nomadelfia, con D.M. Turoldo della Corsia dei Servi di Milano, con G. La Pira, sindaco diFirenze, con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] (1946-1979), a cura di E. Lascaro, Cantalupa 2011.
P.G. Accornero et al., Il vescovo che ha fatto strada ai poveri. Testimonianze su M. P., Firenze 1977; F. Bolgiani et al., M. P. e gli studi sull’antichità cristiana, Firenze 1988; E. Brusa Caccia ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] ora presso la Banca Toscana diFirenze, i polittici di S. Antonio da Padova e di S. Bernardo nella parrocchiale di Lucéram, forse anche, ma con largo intervento di bottega, il polittico di S. Michele al Musée Masséna di Nizza, proveniente proprio da ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] 1973, pp. 931 ss.).
Il Monumento sepolcrale di Giuliano Cibo, vescovodi Agrigento, in S. Lorenzo a Genova, pp. 229, 237; G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 544 s.; G. Baglione, Le vite...,Roma 1642, p. 151 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il quale, affidata provvisoriamente la cappellania maggiore al vescovodi Pozzuoli, Nicola de Rosa di Villarosa, si recò a Roma l'11 maggio il G. e Guido Grandi, a cura di F. Palladino - L. Simonutti, Firenze 1989. Le lettere del G. a Bernardo ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...