Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] s'inizia il 15 marzo 1318, quando Giovanni XXII lo nominò vescovodi Torcello. Se veramente fosse nato nel 1236, a quel tempo n. s., XVI (1985), pp. 85, 104; Id., Priori di S. Maria, Novella diFirenze 1221-1325, ibid., XVII(1986), pp. 256-266; Id., ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] nella casa di Girolamo Tantucci, vescovodi Grosseto (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo 1835), IX, Firenze 1976, pp. 331-402; E. Borea, Caravaggio e i caravaggeschi nelle Gallerie diFirenze (catal.), Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] del Registrum Gregorii VII dedicata nello stesso anno al vescovodi Frisinga, Ernesto di Baviera (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., G31 inf.). cfr. D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935, pp. 53-65. I numerosi manoscritti ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] il sacerdozio.
L’8 gennaio 1159 morì Teobaldo, vescovodi Parigi. Pietro Lombardo fu eletto suo successore nello stesso . Storia del testo, storia dell’esegesi, a cura di G. Cremascoli - F. Santi, Firenze 2004, pp. 323-352; M. Zier, The development ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] formazione vicentina e l'episcopato padovano, cfr.: A. Grossi, Il card. E. D.vescovodi Padova (1872-1931), in La Chiesa del concordato. Anatomia di una diocesi. Firenze 1919-1943, a cura di F. Margiotta Broglio, I, Bologna 1977, pp. 263-284; Id., Il ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] simbolica penitenza inflittagli dal vescovodi Frascati, consistente in cinque giorni di ritiro nel convento dei cappuccini si proibiva la stampa in Roma di scritti in difesa del M., il quale riuscì a pubblicare a Firenze nel 1818, con licenza papale ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] vescovodi Monopoli (il padre ne facilitò la carriera cercando per lui una diocesi redditizia).
Negli anni di Napoli Porzio stabilì anche legami di amicizia con figure di 1539, ripubblicato da Torrentino a Firenze nel 1551), volgarizzato da Ortensio ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] 428; Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale, a cura di G.C. Bascapè, Firenze 1937, nn. V-VII 1981, coll. 741-743; Id., Cataloghi e biografie dei vescovidi Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] suo prezioso diario conservato all’Archivio di Stato diFirenze (Archivio di Stato diFirenze, Acquisti e Doni, 301, , pp. 229-247; G. Mercati, Una lettera di V. d. B. a Jean Jouffroi vescovodi Arras e la biblioteca romana del Jouffroi, in Mélanges ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] al seno e manifestata l’intenzione di tornare in Francia, giunse a Firenze la marchesa di Deffand con la missione di ricondurre M. alla ragionevolezza, ma il suo intervento, così come quello del vescovodi Marsiglia Toussaint de Forbin-Janson, pure ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...