SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] Il 7 gennaio 1561 Sogari firmò il contratto con i fratelli di Ugo Rangoni, vescovodi Reggio dal 1510 al 1540, per l’erezione del sepolcro del et architettori (1550, 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, p. 421; B. Pratisuoli ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] del Conte Zio nei Promessi sposi).
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Vite, Modena 1780; poco aggiungono le successive biografie di E. Massano (Firenze 1900) e A. Zamboni (Torino 1939). Su Testi letterato, A. Belloni, Il Seicento, Milano 1947, pp. 124-141 ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] , p. 376; I. Del Badia, E. D. cosmografo e matematico e le sue opere in Firenze, Firenze 1881 (con bibl.); G. Baccini, Un'opera ined. del P. Ignatio D. da Perugia vescovodi Alatri, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), 13-14, pp ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] a Rangerio, vescovodi Lucca ed autore di un poema su s. Anselmo, vescovodi quella città, 'edizione muratoriana della Vita Mathildis diD., in L. A. Muratori storiografo, Firenze 1976, pp. 107-116; H. Zimmermann, Canossa 1077, Bologna 1977, ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] IX). Vittore II convocò inoltre sinodi a Roma, Firenze e Arezzo, ove regolò definitivamente l’antica controversia tra i vescovatidi Siena e Arezzo per il controllo di dodici comunità nella Val di Chiana, risalente al secolo VIII. Proprio durante il ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Collegio romano. In seguito l'amministratore apostolico (dal 1807 vescovo) della diocesi di Orvieto, G. B. Lambruschini, lo chiamò nella città umbra seduta del 21 sett. 1816 dell'Ateneo italiano diFirenze tenne un discorso in cui criticava l'opera ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] tramite di Giovanni Vitéz, vescovodi Veszprém e amministratore del vescovatodi Vienna di A. Wrede, ibid. 1901, pp. 831 ss., 861 s.; Vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 66; Roberti Gaguini, Etistole et orationes, a cura di ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] , Saggio delle cose ascolane e de’ vescovidi Ascoli nel Piceno, Teramo 1766; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, 1, Modena 1789, pp. 204-213; F. Palermo, I manoscritti palatini diFirenze, II, Firenze 1860, pp. 163-258; F. Bariola ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] carica di consigliere della Cassazione romana, poi a Firenze, ove stabilì la sua definitiva dimora, quella di presidente . tenne tra il 1903 ed il 1908 col vescovodi Cremona G. Bonomelli consente di penetrare nelle ultime vicende del suo pensiero. Si ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] principe Iacopo Cardinal Oddi vescovodi Viterbo".
Dopo l'edizione del Cavallucci si stamparono altre poesie dei B., sfuggite o volutamente escluse dalla stampa pitteriana: Saggi dirime di diversi autori dal sec.XIV al XVII, Firenze 1825; Rime del ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...