Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] a monsignor Emilio Guano, vescovodi Livorno, e poi al matematico di cattedra universitaria Lucio Lombardo carteggio Gozzini-Benelli, in "Annali di Storia diFirenze", n. 8, 2013, pp. 385-421; Id., Il sodalizio tra Alfonso di Nola e Mario Gozzini, in ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] , vescovodi Sidonia; altre entrarono nell'archivio Savioli-Fontana e ci sono state in parte conservate; di altre 425-35; IX (1925), pp. 198-206; Id., Tre secoli di studi Provenzali, in Provenza e Italia, Firenze 1930, 1, pp. 143-181 (a p. 178, n. II ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] corte, del card. Ascanio Parisani, vescovodi Rimini. Altri scrittori parlano di suoi rapporti coi cardinali Lorenzo Campeggi e commenti di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp.552 s.; F. Alberti, Elogio di G. A. da Perugia, a cura di L. Beltrami ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] principe vescovodi Bamberga e arcivescovo di Magonza, per due dipinti (Pommersfelden, castello di Weißenstein) E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 155, 215; L. Moretti, Documenti ed appunti su Sebastiano ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] vescovodi Nepi, una figlia di nome Berta e forse un’altra figlia. Questo matrimonio sancì tramite l’unione di , I re d’Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 107-114, 120-124, 239 s.; G. Arnaldi, Alberico di Roma, in Diz. biografico degli Italiani, I ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] dei legati Giovanni vescovodi Silva Candida e Benedetto arcidiacono della Sede apostolica) di evitare questa missione 149-155 (trad. it. I Carolingi. Una famiglia che ha fatto l’Europa, Firenze 1988, pp. 137-142); T.F.X. Noble, The republic of St. ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] del vescovo A. d'Orso di Tino di Camaino. la pulitura e il rinvenimento di affreschi e la stesura di un progetto di trasformazione villa Sparta (G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le ville diFirenze..., Firenze 1965, p. 78).Col concorso del C. e sotto la ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia diFirenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] ordinato sacerdote dal card. Elia Dalla Costa, arcivescovo diFirenze, rimanendo a studiare al Biblico ancora per due il suo votum, espresso come vescovodi Lucca, seguiva la linea tipica dei vescovi italiani: riaffermare dottrina e disciplina ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] 20 dic. 1531) altro analogo a Bernardo Giunta diFirenze, il quale, munito di tale consenso, aveva già intrapreso la stampa delle " in fine al Theologicarum institutionum compendium del vescovodi Foligno Clemente Dolera Monigliano (1562), stampato a ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] dal sacco dell’anno precedente, venne designato vescovodi Faenza, diocesi che governò tramite vicari scelti nella di S. Pudenziana (poi lasciato per quello di S. Prisca). Ai tempi dell’ingresso nel S. Collegio risale l’affitto di palazzo diFirenze ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...