ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] e all'Opera del Duomo diFirenze.
Scarsi sono i documenti posteriori. Si pensava che l'A. fosse morto nel 1517, ma la Levi D'Ancona vorrebbe riconoscere la sua mano ancora in un Cerimoniale dei Vescovi, già nella collezione Spitzer, datato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 'attacco ai beni del vescovodi Luni, mentre al Nord diventò capitano generale di guerra per Matteo Visconti e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 359; R. Davidsohn, Storia diFirenze, IV, Firenze 1960, pp. 316, 407, 439 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] padre (1° maggio 1627) decise di prendere l’abito sacerdotale. Ricevette l'ordinazione dal vescovodi Pistoia Alessandro del Caccia il 29 settembre : quello della SS. Concezione diFirenze e quello di S. Benedetto di Pisa dei quali divenne superiore, ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] l’altro a un Alberto Scolari cugino del cardinale per parte di madre) Ruggieri di Ubaldino della Pila (1260-95) poi vescovodi Pisa, e dopo il quindicennio (1278-93) di Sinibaldo di Labro, uomo di fiducia e camerario del cardinale, fu infine la volta ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] base delle citazioni della porta nord del battistero diFirenze e, più in generale, della netta virata vescovo aquilano Amico Agnifili, il cui stemma è raffigurato a smalto traslucido sul braccio sinistro della traversa, sul verso. Come nella croce di ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] pintor fillius Aymi de Equis» stipulò un contratto con Guido vescovodi Ferrara presso la casa bolognese del prelato per quattro statue lignee a Edimburgo (NG 952) e la Fondazione Longhi diFirenze. Nel dialogo sofisticato tra le figure e il fondo ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] (nota è la difesa del giornale a favore del vescovodi Torino L. Franzoni in occasione della sua lunga controversia con del Senato a Roma; presso la Biblioteca nazionale diFirenze si conservano lettere del C. a corrispondenti fiorentini ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] gestis, in cui compare come interlocutore Sigismondo Emust, vescovodi Pécs, un tempo allievo del C.; il dialogo cultura a Ferrara, in La cultura filosofica del Rinascimento ital., Firenze 1961, pp. 302-432; A. Campana, Civiltà umanistica faentina ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] e allora vescovodi Cortona, in risposta alla domanda del primo sull'esistenza di una qualche vergine del Terz'Ordine dei servi notevole per santità, si afferma senza riferimenti cronologici che a Firenze era vissuta G., specchio di verginità e ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] vescovodi Acqui, monsignor Modesto Contratto.
A conferma di questa nuova alleanza, nel 1858 Cavour promosse la nomina di Saracco a sindaco di membro di importanti commissioni di inchiesta come quelle sull’amministrazione del Comune diFirenze (1878 ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...