EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] lungo il corso del Tevere fino al mare, dove aveva preso una galera per Pisa e di lì si era recato a Firenze.
Il Vitelleschi era vescovodi Recanati fin dall'aprile 1430 e le successive tappe della sua carriera furono frutto dell'efficace sostegno ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] una lettera del Paggi stesso al fratello Girolamo, datata da Firenze 1591 (G. G. Bottari, Raccolta di lettere..., VI, Roma 1768, pp. 204-231; di Ambrogio Spinola, di Cornelio Musso, vescovodi Bitonto (citati anche dal Marino, 1674), di Cambiaso ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] costantemente per correggere i costumi e indirizzare il clero a una vita di spiritualità più intensa. Come vescovodi Treviso partecipò al concilio di Ferrara-Firenze (1437-1439), ma non sembra che in questa circostanza abbia esercitato mansioni ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...]
Il D. - "singolare homo et onorato" come lo chiama il nipote Leonardo di Piero, vescovodi Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo de' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo av. il Principato, XXV, 38) - morì il 17 sett. 1435 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Hallman, Italian cardinals, Reform, and che Church as property, Berkeley-Los Angeles-London 1985, pp. 57, 75, 83 s., 88; S. Pagano, Il cardinale U. G. vescovodi Tortona ..., Firenze 1995; Dict. d'hist et de géogr. ecclés., XIX, colli. 968 ss. ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di essere stato aiutato da Penni a procacciarsi le prime commissioni presso il vescovodi Salamanca Francisco de Cabresa, e di .: G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 331-335, V, 1984, pp. 59, ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] troppo ambiguo. A proposito dell'elezione del vescovodi Pamiers nel 1680 lo stesso pontefice era dell (1685-1689); Archivio ducale, f. 484: testamento del C.; Archivio di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, ff. 3828-3839: lettere dei C. al ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] di pietra e inserisce elementi in cotto (Meyer, 1900, pp. 193-224).
Opere. Si elencano in ordine alfabetico per località altre importanti opere riferibili a Tommaso, non citate in precedenza: Firenze Diocesana di F. Feliciano Ninguarda Vescovodi Como ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] , fra cui il giovane vescovodi Luçon, il futuro cardinale Richelieu, che divenne segretario di Stato nel novembre.
Per dell'abortito programma del Concini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Archivio Mediceo del Principato, 4748, ff. 1- ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] il matrimonio della figlia Eleonora con Cosimo I, duca diFirenze, suggellò una stretta alleanza con i Medici, cruciale per persistevano focolai di opposizione, ebbero luogo la visita del vescovo Pedro Pacheco (1536) e nel mese di marzo del 1540 ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...