DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] cui metodi di lotta contrastavano con la sua politica di tolleranza.La nomina di D. a vescovodi Pisa dovette Godfrey of Bouillon, Bloomington 1947, pp. 113-123; R. Davidsohn, Storia diFirenze, Firenze 1956, I, pp. 415, 427; G. Fasoli, Aspetti e mom ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] Nino, negli anni Cinquanta del secolo, appartengono la Madonna col Bambino della chiesa di S. Maria Novella a Firenze e il Santo vescovo della chiesa di S. Francesco a Oristano.
La Madonna fiorentina, che reca l’iscrizione «HOC OPUS FECIT NINUS MAG ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] titolare della basilica dell'Aracoeli in Roma e vescovodi Loreto e Recanati. Al soggiorno professionale lauretano è I, London 1957, p. 190; C. Sartori, Diz. degli edit. mus. ital., Firenze 1958, pp. 28, 82, 123, 138, 146, 166, 170 s.; G. Frotscher, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] di A. Vitali, G. de' conti F. cardinale di S.R.C. e vescovodi Sabina. Orazione..., Roma 1867, cui nel frattempo s'era aggiunta la voce di da L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, I, pp. 174 s., 201-204, 209-217, 220-226, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] feretrana, e Corrado (morto nel 1318), vescovodi Urbino. In un primo tempo si occupò di documenti attenenti ai conti di Montefeltro e duchi di Urbino… dal 1001 al 1526 conservati nel Fondo Ducato d’Urbino all’Archivio di Stato diFirenze, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] il suo gIa altri pareri del Gazino vescovodi Aosta e del Ferrero vescovodi Vercelli e del Capris vescovodi Asti, di Giovan Francesco ed Ottaviano Cacherano d'Osasco, di Emiliano Sandigliano, di Cassiano Dalpozzo, appariva principe alieno da una ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] la nomina a vescovodi Reggio; nel 1292 risulta proprietario di un fondo in località San Marino, nelle vicinanze di Bologna.
Il , I-II, Milano 1953-54, ad indices; R. Davidsohn, Storia diFirenze, III, Firenze 1957, pp. 263, 303; G. Capilupi, G. da S. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] di un ultrà cattolico a Bismarck; e Il prefetto e il vescovo, 24 luglio, su un incontro fra il Millo e l'intransigente vescovodi ideali di un economista, Firenze 1921, pp. 11-22; G. Carano Donvito, S. C. de M., in Economisti di Puglia, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] per Antonio Maria Manzoli, vescovodi Gravina.
Sono opere molto legate al manierismo di Salimbeni e del Cavalier di M. Gregori, Milano 1962; R. Longhi, Piaceri e vantaggi di una mostra, ibid., pp. XV-XXIV (poi in Id., Opere complete, XII, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] ancora prima. Già il 18 agosto, Riccardo Foxe, vescovodi Winchester e fondatore del Corpus Christi College a Oxford , Un amico di Erasmo. L'umanista A. Ammonio,Firenze 1956; Id., La tradizione umanistica lucchese dal Fiadoni al Mansi,Firenze 1957, pp ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...