FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] (cc. 21-24v) si trova invece una vera e propria cronaca degli avvenimenti cittadini, che va dal 21 ag. 1342 (solenne ingresso del nuovo vescovodiFirenze, Angelo Acciaiuoli) al 4 ag. 1345 e si diffonde soprattutto sulle tumultuose vicende del tempo ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Quilici, La Chiesa diFirenze nell’Alto Medioevo, in Studi in memoria di A. V. Crocini, Firenze 1938, p. 75; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I-III, Firenze 1956-1968, I, pp. 179-181; G.D. Gordini, Podio, vescovodiFirenze, in Bibliotheca Sanctorum ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] contrasto con la notizia (risultante dagli atti scritti nel 1211 nella curia del vescovodi Fiesole, Ranieri, a favore di Giovanni, vescovodiFirenze, contro la badessa di Mantignano) che la badessa Berta bruciò i privilegi del monastero. La notizia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] il D. si schierò contro Rosso insieme con suo zio, il vescovodiFirenze Lottieri Della Tosa, il più potente alleato di Corso Donati, poiché poteva contare su un esercito personale di 4.000 armati. Nel febbraio del 1304 l'antagonismo tra la "parte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] le più gravi sanzioni spirituali e temporali, si appellò alla Santa Sede. Sappiamo che Urbano VI incaricò il vescovodiFirenzedi dirimere la questione; ma ignoriamo, per il silenzio delle fonti in nostro possesso, come essa sia stata risolta ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] . Alcuni storici ritengono che la Società fiorentina fosse stata fondata già nel 1233, quando Gregorio IX ordinò al vescovodiFirenze, Ardengo, di applicare gli statuti comunali contro l'eresia; ma il primo documento noto in cui si fa menzione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] in Germania, per eleggere poi, riunitisi a Siena, Gherardo vescovodiFirenze, che avrebbe preso il nome di Niccolò II: anche in questo caso la polemica testimonianza di Benzone addita come organizzatori dell'azione i "monaci sarabaiti" Ildebrando ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi diFirenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] locale, ancora non pienamente vagliata dalla storiografia, intorno al cenacolo cateriniano.
Il domenicano Antonino Pierozzi, vescovodiFirenze, lo ricorda nelle sue Croniche come "magni consilij virum, sacrae Theologiae professorem peritum, ac ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] rimase comunque sempre al centro delle vicende personali del D., che ancora nel 1214, ormai vecchio, risulta creditore del vescovodiFirenze.
Il D. morì con ogni probabilità non molti anni dopo questa data e comunque prima del 1225, poiché il ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica diFirenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] papale autorizzò una permuta tra Portinari e i frati del preesistente convento di S. Egidio; la fondazione avvenne il 23 giugno 1288, davanti al vescovodiFirenze Andrea dei Mozzi. Ben dotato patrimonialmente, fu soggetto al patronato dei Portinari ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...