GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] il priorato - fu inviato dalla Signoria presso il papa Urbano VI a perorare la causa del vescovodiFirenze Angelo Ricasoli, accusato di non aver preso una posizione sufficientemente chiara a favore del Papato romano nella lotta contro l'antipapa ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] e il popolo fiorentino per dimostrare attraverso un’ordalia che il vescovodiFirenze, il pavese Pietro Mezzabarba, era simoniaco. Non sappiamo chi e sulla base di quali criteri avesse deciso che proprio Pietro Igneo dovesse attraversare le fiamme ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] e la stima per Niccolò Acciaiuoli, siniscalco del Regno di Napoli, e per il domenicano Angelo Acciaiuoli, vescovodiFirenze.
Previo annullamento di una precedente (1352) elezione del capitolo di Chieti, il 24 maggio 1353 Bartolomeo fu traslato da ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] . 179 s., 195, 506). Il 28 ottobre 1221 presenziò in Firenze al secondo appello indirizzato dal procuratore del Comune di Pistoia a papa Onorio III in opposizione alla sentenza del vescovodiFirenze Giovanni da Velletri nella causa tra il Comune e l ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] al nuovo pontefice il priore della canonica lucchese di S. Frediano (il Giovanni che nel 1205 sarebbe divenuto vescovodiFirenze, godendo sempre di grande considerazione da parte di Innocenzo) per ragguagliarlo sul lavoro svolto e sottoporgli ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] , in cui Pier Damiani dipinge come un uomo di robusta educazione, di insospettabile carattere e generoso con i poveri il vescovodiFirenze, poi eletto papa con il nome di Niccolò II durante il concilio del 1059. E., da parte sua, non solo disertò ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] duramente il 18 aprile. La sentenza provocò l'esasperata reazione di Bonifacio VIII, che commise (24 aprile) al vescovodiFirenzedi chiedere al comune l'annullamento del processo e di citare dinanzi al proprio tribunale Lapo e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato diFirenze [...] di Stato diFirenze, tra il 1299 e il 1322), a testimonianza di un intenso rapporto di collaborazione, è quella di Francesco da Barberino, autore dei Documenti d’amore e del Reggimento e costumi di donna, notaio al servizio del vescovodiFirenze ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] un dotto esponente dell’Ordine.
Il Necrologium afferma che fu «annis pluribus» vicario del vescovodiFirenze Angelo Acciaiuoli (1342-54), ma non è concesso stabilire di quali anni si tratti: l’unico atto in cui Passavanti compare come vicario è un ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] quali già divulgate separatamente: Giovanni da Salerno collaboratore di s. Domenico, Aldobrandino Cavalcanti vescovodi Orvieto, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa, Angelo Acciaiuoli vescovodiFirenze, Alessio Strozzi, Guido da Raggiolo, Giovanni ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...