MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] il M. conseguì la laurea in decretali a Firenze: infatti in una lettera del 12 aprile di quell'anno, la Signoria chiedeva al vescovodiFirenze, Angelo Ricasoli, che al M. fosse concesso di addottorarsi in diritto canonico in occasione delle vicine ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] tra gli uomini più vicini alla curia romana. Bonifacio IX lo nominò vescovodi Taranto il 24 marzo del 1400 (ivi, p. 473) e poi vescovodiFirenze il 16 novembre 1401 (ivi, p. 251). Quest’ultima nomina fu ratificata da Giovanni XXIII (Ughelli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] elezione pro forma compiuta dal capitolo della cattedrale, il C. fu creato vescovodiFirenze, succedendo al grande canonista Francesco Zabarella. A monte di questa elezione vi dovettero essere forti pressioni politiche, perché il nuovo presule venne ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] però, fu ricostruito per volere del Guidi. La signoria della famiglia su Monte di Croce non si esaurì, almeno formalmente, prima del 1227, quando il vescovodiFirenze lo comprò dai Guidi, anche se si può supporre che tale acquisto si rese necessario ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] ministro generale dell'Ordine francescano e con Pietro Corsini, vescovodiFirenze, l'incarico di stringere una lega italiana contro le compagnie di ventura.
Si temeva infatti la possibilità di una congiunzione tra loro delle diverse compagnie; nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] tradizione, era appartenuto s. Zanobi, primo vescovodiFirenze, vissuto nel V secolo e di cui la famiglia, ancora ai tempi del G., conservava gelosamente l'anello. Il possesso comune di questa preziosa reliquia e di un'antica casa-torre vicino alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] nome, invece, gli sarebbe derivato, secondo quanto afferma intorno alla metà del secolo XV il suo primo biografo, Antonino Pierozzi vescovodiFirenze, da quello dei genitori, Giovanni e Bona, e già nella documentazione antica appare sotto la forma ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] 1898, pp. 108, 260, 470; A. Cocchi, Ricognizioni e traslazioni delle reliquie di S. Zanobi VescovodiFirenze, Firenze 1900; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1919 (trad. it. Firenze 1956-1968, IV, p. 951, V, p. 273); C.C. Calzolai ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] Senario, confermando la regola e le costituzioni a loro concesse dal vescovodiFirenze Ardingo. L'anno seguente il suo successore nella legazione, Pietro di S. Giorgio in Velabro, nello stesso giorno (18 febbraio) in cui disponeva per la costruzione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] allora ritirato dalla vita politica). Meno di due anni dopo, nel settembre 1363, fu designato vescovodiFirenze (conserverà il titolo di monsignor diFirenze). La sua attività fu allora piuttosto di ordine diplomatico che propriamente pastorale.
In ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...