DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] da Montecalvo, e in tale veste presentò al vicario del vescovodiFirenze il laureando Piero di maestro Duccio da Montevarchi. Nel 1368 lo troviamo a Milano per curare Galeazzo II Visconti sofferente di podagra, e poco dopo a Pavia, dove incontrò il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] e a lungo si fece mediatore, insieme con il vescovodiFirenze Francesco Silvestri, presso il proprio governo dell'acquisto di Lucca, caduta il 15 aprile nelle mani delle truppe del duca di Brunswick ed offerta ai Fiorentini per 80.000 fiorini d ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] il 30 luglio 1334 dai notai Giovanni di ser Benvenuto e Guido di ser Giovanni di ser Benevenuto con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovodiFirenze del domenicano di S. Maria Novella Angelo Acciaiuoli (26 giugno 1342) portò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] implicato in procedimenti giudiziari: per esempio, il 19 nov. 1364 gli eredi del vescovodiFirenze, Angelo Acciaiuoli – debitori di 166 fiorini per conto del vescovo, morto nel 1357 – per decisione dei consoli dell’arte del cambio furono costretti ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] . Bonifacio VIII reagì con una lettera al vescovodiFirenze in cui spiegava di aver chiesto al comune di revocare la sentenza e chiedeva all’ordinario diocesano di intimare a Saltarelli, a Rinucci e a Gherardi di comparire a Roma al suo cospetto per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] del duomo in quella città. La sua elezione nel 1319 a vescovodiFirenze da parte del capitolo della cattedrale non fu accolta dal papa, che preferì inviare nella città un vescovodi sua scelta. Guglielmo morì forse nel 1339. Filippo fu titolare ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] Milano Federico Trotti – errata lettura per un ‘De la Crota’ bergamasco – o del supposto vescovodiFirenze Ardenghino Trotti – citato da Konrad Eubel senza l’attestazione cognominale Trotti, ma ascritto al casato alessandrino sulla base della copia ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] S. Maria degli Angeli in Borgo Pinti; infine, il 3 settembre 1685, effettuò la riesumazione delle reliquie di S. Zanobi (vescovodiFirenze tra il IV e il V secolo) dal sotterraneo in cui si trovavano, le espose all’adorazione dei fedeli, le portò in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] politico, che trascendeva gli ambiti municipali, dal momento che se Schiatta fosse riuscito a divenire vescovodiFirenze, tre membri di una medesima famiglia feudale ghibellina avrebbero retto altrettante diocesi tra le più importanti dell'Italia ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] Orsini, per la riforma delle chiese della regione; il 16 settembre fu presente, insieme a Orsini e al vescovodiFirenze, Francesco Silvestri, al processo dell’Inquisizione contro il filosofo e astrologo Francesco Stabili (Cecco d’Ascoli), che si ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...