Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] della pace: per mezzo di Niccolò da Prato, cardinale vescovo d'Ostia, tentò, sebbene invano, di sedare in Firenze le lotte fra Bianchi e Neri, inasprite da Carlo di Valois; ribadì la soggezione feudale di Federico di Sicilia alla Santa Sede; a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la limitazione dei proprî diritti. Dopo Oberto, il vescovato non uscì più, se non per brevi intervalli, dalle voll. 5, Genova 1844-49; id., Nuova istoria della Rep. di Genova, voll. 4, Firenze 1858-1864; É. Vincens, Histoire de la Rép. de Gênes, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] una visione avuta in sogno e dalle parole di un vescovo: fieri non potest ut filius istarum lacrimarum pereat A. Guzzo, A., dal "Contra academicos" al "De vera religione", Firenze 1925; C. Boyer, Christianisme et néoplatonisme dans la formation de S. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] in calabria: a Potenza fu assassinato a furia di popolo il vescovo; a Matera si salvarono con la fuga il stato italiano, Firenze 1926, voll. 2; le opere notissime di E. Ciccotti, di F. S. Nitti; S. De Pilato, Fonti, cose e figure di Basilicata, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] sono chiamati col nome di consoli.
Il sorgere del comune non tolse però ogni potere al vescovo, al quale si manteneva XV, 2ª ed., Brescia 1854; G. Fumagalli, Lexicon Typogr. Italiae, Firenze 1905; R. A. Peddie, Printing at Brescia in the XV century, ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] in Roma ad un altro concilio di 150 vescovi, dove si rinnovarono i decreti di Piacenza e di Clermont contro la simonia, il Apostolicae Sedis, I (1909); E. Rosa, S. Anselmo di Aosta, Firenze 1909 (adattamento franc. Parigi 1929); Ragey, Histoire de ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] che conobbe di persona nel 1818 a Recanati.
La prefazione a una raccolta di versi in onore del nuovo vescovo della città un'influenza tanto superiore a quest'azione.
Edizioni complete: Opere, Firenze 1846, voll. 2; id., pubblicate da A. Gussalli, ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Matteo Marangoni
Scultore, figlio e scolaro di Andrea da Pontedera, nato a Pisa all'inizio del sec. XIV morto ivi nel 1368. Dimorò qualche tempo a Firenze. I registri dell'Opera del duomo [...] Vescovo rinvenuta nella chiesa di S. Francesco a Oristano in Sardegna; ma più spiccata si rivela la personalità dello scultore a partire dalla Madonna col Bambino sul sepolcro Cavalcanti in S. Maria Novella a Firenze (firmata), dalla quale derivarono ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ), ma quella del conte, assistito dal vescovo Gosselino e da Ebles abate di Saint-Germain; i sobborghi furono abbandonati dai primitiva erano un'imitazione dei giardini di Boboli, a Firenze; tuttavia di questo aspetto originario non rimane altro ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dal sec. III al V, quando sorsero i vescovatidi Ecana, Canosa, Siponto, Venosa, Acerenza (allora pugliese Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari, 867-1071, trad. ital., Firenze 1916; id., I papi del sec. ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...