Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] del campanile diFirenze, dove si trovano alcuni di questi motivi. Non si può far a meno di ricordare che Histoire de l'Auxerrois, Auxerre-Parigi 1878.
Il sinodo di Auxerre. - Il vescovo Aunacario raccolse in Auxerre il suo clero e vi pronunciò ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] Massa Marittima una chiesa dedicata a S. Cerbone, il vescovodi origine africana vissuto intorno al sec. VII. La costruzione dell della palude di Scarlino fatto da Leopoldo II risorse a nuova vita.
Bibl.: L. Petrocchi, Massa Marittima, Firenze 1900; ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] Renouard del 1828, il più ardente compratore di aldine fu Samuele Butler, vescovodi Lichfield. La sua collezione fu poi 1790, ristampata a Venezia nel 1791 col titolo di 3ª ed.; 3ª ed. a cura di G. Molini, Firenze 1803; A. A. Renouard, Annales de l ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] fra i borghesi e il vescovodi Luni (1201), vi fu trasferita la sede di questo vescovato e comitato. Nel corso del e la giovinezza di Niccolò V, Lucca 1884; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923; A. Neri, La cattedrale di Sarzana, Sarzana ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] diFirenze e coprì la carica didi Francia con Carlo Emanuele I di Savoia, e far loro concludere la pace di Lione. Nel 1604 ottenne l'arcivescovato di Ravenna, dove portò il fasto della corte romana. Nel 1620, Paolo V lo nominò vescovodi ...
Leggi Tutto
. Classe di persone che compare nei testi dell'alto Medioevo, e specialmente nella Lex Romana Utinensis, che spesso ne fa ricordo, riconoscendola in possesso di speciali diritti. Da essa risulta che i [...] intorno ai boni homines trovano corrispondenza nei documenti. Così, per Firenze e il comitato fiorentino, il Davidsohn ha mostrato, con documenti possessorie specie tra vescovi e capitolo, e facevano anche da consiglieri del vescovo. Di più, alla ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] di Heisterbach. Denunciati al vescovodi Parigi, Pietro di Nemours, un sinodo provinciale, presieduto da Pietro di Corbeil, arcivescovo di Ein Tractat gegen die Amalricianer, Paderborn 1893; F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884, pp. 409-419. ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] Thomas Bonner (che doveva poi esser vescovodi Londra) cercavano di rappresentarlo in patria come sotto l' inglesi del sec. XVI, in Relazioni letterarie fra Italia e Inghilterra, Firenze 1911; P. Bellezza, Il primo poeta satirico inglese e le sue ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e divescovi, per eredità, [...] di Jacopo del Cassero non appare provata, è certa la colpa di lui e del figliuolo Rizzardo nella morte di frate Iacopo vescovodi Dal Comune al Principato, Firenze s. a.; articoli di G. B. Picotti, in Giornale dantesco, XII (1904), di G. Biscaro, in ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] diFirenze. Dopo alterne vicende di vittorie e rovesci, Ridolfo, figlio di Malatesta e generale di Cosimo I di Toscana , vescovodi Pesaro, poi governatore di varie città degli stati ecclesiastici, indi nunzio alla corte di Vienna e infine vescovo d ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...