GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] porpora. Nell'inventario del 1365 dei beni del vescovodi Orvieto troviamo descritti guanti a fregi dorati e present, Londra 1918; A. Chimichi, Il guanto nella leggenda e nella storia, Firenze 1923; H. Leclercq, in F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d' ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] il sarcofago a narrazioni continue quello del cardinal Petroni nel duomo di Siena; sono cornici e riquadrature classiche in quello del vescovo Orso nel duomo diFirenze e di Tedice Aliotti a S. Maria Novella. In moltissimi sepolcri, specie nell ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di Champagne doveva l'omaggio non solo al re di Francia, ma anche al duca di Borgogna, all'arcivescovo di Reims, al vescovodi Langres. Ed anche questa molteplicità di Le grandi società commerciali di Piacenza, di Siena, diFirenze hanno i loro agenti ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] e moderne dell'isola dell'Elba, Firenze 1791; G. A. Ninci, Storia dell'isola d'Elba, ecc., Italia 1815; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 1090-91.
Medioevo ed età moderna. - S. Cerbone, vescovodi Populonia, per scampare ai saccheggi ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] lo sorpassa, per la vastità dell'opera, Burcardo, vescovodi Worms, il cui Collectarium o Decretum, in 20 libri esso lo studio di Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, Perugia ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] 'arcivescovo di Zara, Ermolao Barbaro, al vescovodi Treviso, in cui si domandano schizzi per pitture a fresco di un il grande scultore lavorava alla splendida cantoria del duomo diFirenze, allogatagli nel 1433 e consegnata nel 1440. In essa ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] il sabato santo 26 marzo 1076, e trovò nel vescovodi quella città il docile prelato che nel pontificale del giorno ben munite rocche della contessa Matilde di Canossa nell'Appennino tosco-emiliano. Anche a Firenze incontrò opposizione tenace. E solo ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] stipulò con Alfonso una lega contro lo Sforza, alleato dell'Angioino e diFirenze e ben veduto da Venezia. Quanto al papa, il re, che a in Valenza e posto subito sotto la direzione di quel vescovo, il futuro Calisto III. Spagnola, specialmente ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] figurata, Strong, Scultura romana, Firenze 1926, p. 257).
È detto espressamente di lui, che non fu amante di costruire, né certo alcuno, qualche supplizio di cristiani, più degli altri celebre quello del vecchio Policarpo vescovodi Smirne che ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di Orvietani e Senesi, alla presenza di David, vescovodi Sovana, Ildebrandino del conte Bonifazio di Santa Fiora e Ildebrandino (Rosso) del conte Guglielmo di Monaldeschi, e dei Medici signori diFirenze, restava annientata la repubblica senese ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...