• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6487 risultati
Tutti i risultati [6487]
Biografie [3663]
Religioni [1688]
Storia [1321]
Arti visive [808]
Letteratura [450]
Diritto [371]
Storia delle religioni [246]
Diritto civile [278]
Archeologia [150]
Architettura e urbanistica [139]

Marsili, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1342 circa - ivi 1394). Agostiniano, godette per il suo sapere di grande autorità; la signoria di Firenze gli affidò importanti incarichi, e per due volte chiese invano al papa la sua [...] nomina a vescovo di Firenze. Del convento di S. Spirito, ove visse, fece un ritrovo di dotti: amico di Petrarca, fu uno degli iniziatori dell'umanesimo fiorentino. Restano di lui il commento a due canzoni politiche e ai tre sonetti di Petrarca contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINIANO – PETRARCA – FIRENZE

MARSILI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI (o Marsigli), Luigi Giulio Dolci Fiorentino, fu frate agostiniano: nacque nei primi decennî del sec. XIV, morì il 21 agosto 1394. Ottenuto il grado di maestro di teologia a Parigi e dopo aver [...] Angiò, nel 1382, e per due volte, nel 1385 e nel 1390, pregò Bonifacio IX di crearlo vescovo di Firenze. Il papa non esaudì quel desiderio, perché il frate non godeva la sua simpatia per le invettive che aveva lanciate contro i corrotti costumi della ... Leggi Tutto

SILVESTRINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRINI Placido Lugano Sono i monaci dell'ordine di S. Benedetto di Monte Fano, fondato nel 1231 da S. Silvestro Guzzolini di Osimo (1177-1267), nel luogo di Monte Fano, tre miglia a sud di Fabriano. [...] Innocenzo IV, e raggiunse il suo massimo sviluppo sotto il generalato del venerabile Andrea di Giacomo da Fabriano (1298-1326), già vicario generale del vescovo di Firenze. Dopo varie vicende che ne ostacolarono l'espansione, si unì, nel 1662, con l ... Leggi Tutto

Fontana, Filippo

Enciclopedia on line

Prelato e diplomatico (n. nel Pistoiese 1210 circa - m. Pistoia 1270). Vescovo di Ferrara (1239), incaricato dal papa favorì (1245-47) l'elezione di Enrico Raspe a re di Germania; fu poi arcivescovo di [...] Firenze (1247) e di Ravenna (1250), legato papale contro Ezzelino (1255) e contro Corradino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ENRICO RASPE – GERMANIA – PISTOIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Filippo (1)
Mostra Tutti

VITALE da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITALE da Bologna D. Benati (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] di Guido de' Guisi da Reggio, vescovo di Concordia Sagittaria e vicario di Bertrando di Saint-Geniés, patriarca di , Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 56-59; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FRANCESCO ARCANGELI – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, antipapa Amedeo De Vincentiis NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] Il 15 gennaio 1329 scrisse al vescovo di Firenze e al rettore della Marca di Ancona, poi al vescovo di Senigallia, al Comune di Siena e alle autorità di molte altre località italiane per ingiungere loro di perseguire e punire i religiosi, mendicanti ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, antipapa (3)
Mostra Tutti

PORTINARI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Folco Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] papale autorizzò una permuta tra Portinari e i frati del preesistente convento di S. Egidio; la fondazione avvenne il 23 giugno 1288, davanti al vescovo di Firenze Andrea dei Mozzi. Ben dotato patrimonialmente, fu soggetto al patronato dei Portinari ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BUONTALENTI – ANDREA DEI MOZZI – FOLCO PORTINARI – GUELFI BIANCHI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Folco (2)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] mamme e i bimbi innocenti»184. Nel 1944 in un convegno organizzato da Jolanda De Blasi alla presenza del vescovo di Firenze, nomi illustri come Giovanni Papini e Giulio Facibeni lessero le loro ricostruzioni agiografiche volte a delineare una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] con il quale tuttavia non èdocumentato nessun rapporto diretto, ottimi sembrano essere stati i rapporti di B. con il vescovo di Firenze Lamberto, già priore di Sant'Apollinare in Classe, e speciali legami sembrano averlo unito al monastero vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] pubblicazione del capolavoro sarpiano Barbèra ebbe una lunga causa col vescovo di Firenze. A riguardo notò che solo il fatto di pubblicarlo gli aveva procurato «fama di editore ardimentoso e promotore del progresso letterario e politico». Gaspero ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 649
Vocabolario
zapaterizzazione
zapaterizzazione s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali