Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] amico ed esaltatore Bartolomeo Las Casas, vescovodi Chiapas. Anzi, l'aver voluto sempre tener conto di tutto ciò che esse ci offrono fu d'Este al suo ambasciatore a Firenze, per ottenere dal nipote ed erede di Paolo Toscanelli (morto nel 1482) ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ; e ad una Nibelungennot in latino, composta per Piligrim vescovodi Passau alla fine del sec. X c'è, ad es de Charlemagne, Parigi 1865; P. Rajna, Le origini dell'epopea francese, Firenze 1884; J. Bédier, Les legendes épiques, voll. 4, 2ª ediz ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dell'ufficio episcopale coinvolgeva quelle della posizione del Concilio e dei singoli vescovidi fronte al papa, venne da Roma l'ordine di rinnovare la dichiarazione diFirenze sul primato romano: infatti, l'arrivo dei prelati francesi imbevuti delle ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] assai numerose, se ogni anno se ne potevano mandare dodici al convento sottoposto di S. Michele in Firenze perché vi facessero camicie di lana e di lino; a Verona, dove il vescovo Rataldo donava ai canonici la decima parte delle vesti, quae de pisile ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] o antropomorfa accosciata di cui il museo nazionale d'antropologia ed etnologia diFirenze possiede un ottimo esemplare dopo l'occupò per interim il vescovodi Quito Alonso de la Peña Montenegro (1674) fino all'arrivo di Lope Antonio de Munive (1678 ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Werl, vescovodi Paderborn, 1085-1127, con le effigie niellate del vescovo Meinwerk e del committente, a Paderborn, nel tesoro del Duomo; e una legatura di . Numerosissimi i nomi d'artisti diFirenze, di Siena, di Bologna, che si sanno attivi ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e Parigi 1929.
Il vescovatodi Cartagine. - Leggende tardive fanno primo vescovodi Cartagine S. Crescente che I. D. Mansi, Sacror. Concilior. nova et ampliss. collectio, III, Firenze 1759, col. 699 segg.; A. Pincherle, S. Agostino, Bari 1930. ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di un organo relativamente sviluppato. Così si spiega la richiesta di papa Giovanni VIII (872-880) al vescovodi Frisinga, dell'invio di la cattedrale diFirenze e Martino de Stremidi di Concorezzo nel 1359 fa il primo organo del duomo di Milano. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] vescovodi Mukden P'i Shuh-shih, si occupa di amministrare e dirigere per conto del governo quel che resta di proprietà e di 1959; La Cina d'oggi, numero speciale del Ponte, Firenze 1956; E. Collotti Pischel, Le origini ideologiche della rivoluzione ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ricoperte: la spada per i cavalieri, il pastorale a destra per i vescovi e a sinistra per gli abati, ecc. Ai piedi un animale simbolico Giovanni XXIII, nel battistero diFirenze, opera di Donatello e Michelozzo, al disopra di un'alta zona basamentale ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...