L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] mantenimento dei poveri e degli stranieri; Giacomo, vescovodi Nisibi, dispensa tutto il suo a queste istituzioni dotata di alberghi, poiché ne conta 944 con una disponibilità di 21.838 letti; i migliori alberghi sono raggruppati a Firenze, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] potuto esser frustato.
A molte congetture ha dato luogo il matrimonio di Sh. verso la fine del 1582 con Anne Hathaway, figlia di coltivatori, probabilmente di Shottery. La licenza del vescovodi Worcester, del 27 novembre, dà il nome della sposa come ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , I popoli dell'Uaupé, in Arch. per l'Antrop., XXXII-XXXIII, Firenze 1902-03; T. Koch-Grünberg, Zwei Jahre unter den Indianern, Berlino 1909 Historia del Nuevo Reino de Granada; e il vescovodi Panamá, Lucas Fernández de Piedrahita (1624-1688), se ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] parte dell'ex-circondario di Bobbio (provincia di Pavia) e tutto l'ex-circondario di Rocca San Casciano (provincia diFirenze). Il Veneto, la l'orientale. Il vescovodi Parma avrà nel 1039 da Corrado II tutto il comitato col titolo di conte, e così ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] francese. In italiano: I. Cocchi, La Finlandia. Ricordi e Studi, Firenze 1922; L. Piazza, Il paese dei 35.000 laghi, Milano 1930 del cristianesimo. Ma Michele Agricola, figlio di un pescatore finlandese, divenuto vescovodi Åbo circa la metà del sec. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] vescovodi Roma su tutti i vescovi del mondo. Nel testo delle decretali pseudoisidoriane trova posto la "donazione di Costantino", falsificazione di 1927; C. Curcio, La politica italiana del '400, Firenze 1932. Su alcune tendenze, e autori: E. Emerton ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] nata il 7 marzo 1277, quando E. Tempier, vescovodi Parigi, condannò le tesi aristoteliche sulla finitezza del del metodo sperimentale in Italia di Raffaello Caverni, in Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza diFirenze, 10 (1985), pp. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 1928-1930; G. Stefanini, I possedimenti italiani in Africa, 2ª ediz., Firenze 1929; id. e A. Desio, Le colonie, Rodi e le isole ci appare quella di una provincia e non certo delle più ricche. Il vescovodi Tolemaide, Sinesio, nativo di Cirene, ci fa ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] il canto gallicano, in mancanza di notizie concrete ricorderemo che S. Ireneo, vescovodi Lione nella seconda metà del poesia pop. in Italia, in Studi... dedicati a P. Rajna, Firenze 19211, pp. 87-117. - Sulla larga diffusione in Toscana delle ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'Accademia Etrusca di Cortona, la Ercolanese di Napoli) o economico-politiche (i Georgofili diFirenze, ecc.), quando di monsignor Mossi di Morana, vescovodi Alessandria, furono arricchite nel 1833 col dono di una preziosa collezione di cartoni di ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...