È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , Storia coloniale dell'epoca contemporanea, I: La colonizzazione inglese, Firenze 1916; G. M. Wrong, The Rise and Fall of New propria scuola poetica: la sua ode sopra la morte di Laval, vescovodi Quebec, la meditativa poesia La promenade des morts, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a Cadice per 256 fiorini, erano venduti sul mercato diFirenze per 295 fiorini. Inoltre, è da tener presente che dei viveri; molti sono morti di fame, molti altri sono ridotti alla mendicità. Nel 1740, il vescovodi Clermont scrive al card. Fleury ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] particolarmente celebre S. Willibrord, il primo vescovodi Utrecht, si deve aggiungere la diocesi di Tournai fondata nel sec. VI, XXVII: Della guerra di Fiandra (Colonia 1635-1640, 3 voll.) e Nuntiature di Fiandra et di Francia (Firenze 1863-75,4 ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] la storia viene riassorbita dalla natura. La condanna pronunziata dal vescovodi Parigi il 7 marzo 1277 contro le dottrine averroiste, che alessandristi (seguaci dell'interpretazione di Alessandro d'Afrodisia), Firenze sede dell'accademia platonica. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vescovodi Atene, Giovanni, interviene al concilio di Costantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec. VIII: di a invadere la Morea. Nel 1422 trattò con la signoria diFirenze per attirare ad Atene i mercanti fiorentini, che furono ammessi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] venne a seria contesa col clero: l'arcivescovo (Erik) e il vescovodi Oslo (Nicolaus) gl'incitarono contro i gruppi ribelli (i Bagler), per le tendenze di questo ambiente è il nome di "Firenze" dato da uno degli umanisti di Oslo alla propria villa ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il figlio Gregorio III (864-70), al cui fratello Atanasio, vescovodi Napoli e parteggiante per i Franchi, si dové se l' generale sancito nella pace diFirenze del 1801, il vuotamento delle carceri e il parziale ritorno di esiliati e profughi politici ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le varie Palatine ossia biblioteche di corte (diFirenze, di Parma, di Vienna, di Heidelberg ora nella Vaticana); la che parli di questa biblioteca è Isidoro di Siviglia. Anche l'altra Cesarea di Cappadocia ebbe, almeno dal vescovatodi Basilio in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di santi e di martiri (come quelli di Abba Nob = Apa Anoub, d'Abakerazun, di Giusto, Ippolita e Tecla), l'ufficio dei defunti, il trattato di Filosseno vescovodi parte, in qualsiasi modo, al concilio diFirenze (1431-1444).
Tutto quello che si ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] agli occhi di un occidentale, perfino ridicoli (ne sorrideva ironicamente Liutprando, vescovodi Cremona, inviato cassazione diFirenze. Dopo l'annessione di Roma, la legge 12 dicembre 1875 istituī due sezioni temporanee di Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...