(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] mercatorum di Pisa (1305) e il Breve curiae maris della stessa città, gli Statuti dell'arte di Calimala diFirenze (1301 della rifusione, del riordinamento del diritto canonico. I vescovi l'avevano chiesto al concilio Vaticano, e successivamente e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] conto dei quali trattò anche di pace col vescovodi Luni, riuscendo a comporre le di Domenico di Michelino in Santa Maria del Fiore diFirenze, in un busto di gesso colorato della Galleria degli Uffizî diFirenze e in un altro di bronzo del Museo di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sia il permanere di una reminiscenza romana, sia senz'altro il frutto di una tendenza locale. Il nome di qualche vescovo (p. es. Palazzo Vecchio; si rade al suolo il Mercato Vecchio diFirenze per farvi una piazza simmetrica, mentre alla periferia si ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] molte lezioni delle altre in margine), fatta da Paolo vescovodi Tella nel 615-617, la seconda metà della quale parziali, qualcuna, come il Salterio del codice Palatino 2 (Firenze, Nazionale) deriva direttamente dal francese (Salterio normanno; v. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] religiosa. - Nella chiesa di stato, anglicana, vi è un vescovodi Londra, che ha per cattedrale la chiesa di S. Paolo e vini del loro paese; e finalmente gl'Italiani (di Venezia, Genova, Lucca, Firenze, ecc.), forse meno numerosi dei Tedeschi e dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Odoacre, fece lungo il cammino orribili devastazioni con asportazione di prigionieri, tra cui il vescovodi Torino da G. Ferraro, Torino 1870 (e nuove raccolte del F. stesso, Firenze 1887 e Palermo 1888); B. A. Terracini, La lingua delle canzoni ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] le chiese del borgo e del castello sono tolte al vescovodi Luni e aggregate alla diocesi genovese, mentre verso la fine marmi scavati si conservano a Carrara e al Museo archeologico diFirenze).
Quanto ad architettura, si può dire che la Liguria ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] causa vivendi" e fu necessario un appello magnanimo di Massimo, vescovodi Torino, per richiamare i superstiti alla fede nella il suo capolavoro in Santa Croce diFirenze, è la maggiore personalità pittorica di questo periodo, che anche nel ciclo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] è condotta, formalmente, dal potere dominante (specialmente dai vescovi) e nell'interesse del proprio dominio; ma la , Il comune diFirenze alla fine del Dugento, Firenze 1928. Confrontare inoltre: L. Simeoni, Le origini del comune di Verona, Venezia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , in un con il vescovodi Volterra, Francesco Soderini.
I due eventi davano modo al M. di esaminare da presso alcuni dei Discorso sopra il riformare lo Stato diFirenze, suggerendogli un progetto di costituzione che, pur lasciando formalmente libera ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...