Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] siciliana, a cui parecchie case di mercanti fiorentini erano interessate e a cui Firenze e altre città della Toscana condanna per alto tradimento di una creatura del papa, Bernardo Saisset, vescovodi Pamiers. B. di rimando ordinò la sua ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] del concilio ostile al pontefice. E passò poi ad altri padroni; fu strumento ai disegni del vescovodi Novara, di arrestare Eugenio IV, allora esule a Firenze, e, scoperte le trame, si salvò con la fuga; segretario del cardinale Niccolò Albergati, lo ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] quando Stefano Tempier, vescovodi Parigi, e Roberto Kilwardby, arcivescovo di Canterbury, condannarono varie tesi segg.; U. Oxilia e G. Boffito, Un trattato inedito di E. Colonna, Firenze 1908; P. Mandonnet, La carrière scholaire de Gilles de Rome ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] gennaio a Bologna, ad es., è più bassa di circa tre gradi di quella diFirenze, e le differenze diventano assai maggiori se si tiene anche perché ispirate dal vescovodi Pistoia Scipione de' Ricci, fattosi promotore di un movimento giansenista, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] primordî a Bologna. Secondo la tradizione S. Zama, il primo vescovo (sec. III), avrebbe costruito fuori della città, sulla via pilastro a fascio è derivato da quello di Francesco Talenti nel duomo diFirenze, attesta la scienza e l'abilità costruttiva ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 712 fra il vescovodi Siena e quello di Arezzo per questioni di giurisdizione, si parla di una "restaurazione" del vescovato, fatta oltre Nel 1251 accolse, facendo con essi lega, i fuorusciti diFirenze, tra cui Farinata degli Uberti, e si alleò con ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del commercio e della navigazione dei Pisani, Firenze 1797-98; F. Grassini, Biografie dei Pisani illustri, Pisa 1838; A. Feroci, Degli antichi spedali in Pisa, ivi 1896; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi di Pisa, ivi 1907; G. Rossi ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] . Questi rilievi si trovano sparsi nei musei di Venezia, di Milano, diFirenze, di Parigi, e a Ravenna ne restano due, alla giurisdizione metropolitica di Milano e poste sotto il vescovodi Ravenna, che però rimase suffraganeo di Roma. Il ritorno ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] cinque navate segnate da snelle colonne scannellate, finché il vescovoDi Bagno alla metà del 1700 lo priva della h , Notizie storiche topografiche della città di Mantova, Mantova 1903; G. Fumagalli, in Lexicon typograph., Firenze 1905, s.v.; H. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] nella lotta delle investiture seguisse la parte imperiale e il suo vescovo Eriberto (1054-94 circa) consacrasse nel 1084 a Roma l di devoluzione. All'inizio del 1848, in esecuzione del trattato diFirenze del 28 novembre 1844, anche il ducato di ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...