BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] in Germania, per eleggere poi, riunitisi a Siena, Gherardo vescovodiFirenze, che avrebbe preso il nome di Niccolò II: anche in questo caso la polemica testimonianza di Benzone addita come organizzatori dell'azione i "monaci sarabaiti" Ildebrando ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi diFirenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] locale, ancora non pienamente vagliata dalla storiografia, intorno al cenacolo cateriniano.
Il domenicano Antonino Pierozzi, vescovodiFirenze, lo ricorda nelle sue Croniche come "magni consilij virum, sacrae Theologiae professorem peritum, ac ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] sua vita, in origine sul fronte dell'altare posto sopra la tomba del primo vescovodiFirenze, nella cripta dell'antica cattedrale di S. Reparata, e il bel Crocifisso di Roma (Gall. Naz. d'Arte Antica, Palazzo Barberini, inv. nr. 4163). Al catalogo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] rimase comunque sempre al centro delle vicende personali del D., che ancora nel 1214, ormai vecchio, risulta creditore del vescovodiFirenze.
Il D. morì con ogni probabilità non molti anni dopo questa data e comunque prima del 1225, poiché il ...
Leggi Tutto
Mozzi, Andrea de'
Eugenio Chiarini
È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come VescovodiFirenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] XIII, in Schiaffini, Testi 144; P.E. Palandri, Il vescovo A. de' M. nella storia e nella leggenda dantesca, in " Giorn. d. " XXXII (1929) 91-118; E. Sanesi, Del trasferimento di messer A. dei M. da Firenze a Vicenza, in " Studi d. " XXII (1938) 115 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] ad alcune concessioni livellarie fatte da Goffredo nel 1146 ed a un atto con cui egli prende sotto la protezione dei vescovidiFirenze l'ospedale dei Calzaioli (16 mag. 1146). Il Gams, che però talvolta non è ben documentato, cita come data il 10 ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] quarta cappella a destra (già Rubino, poi Alfieri), sono tre quadri ad olio che illustrano Episodi della vita di s. Antonino vescovodiFirenze, i cuipagamenti risultano registrati tra il febbraio e l'agosto del 1722: quello al centro, sull'altare, è ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] spirituale del vescovodiFirenze dal 1361 al 1364 e priore del monastero di Croci presso Arezzo, fu al seguito del cluniacense cardinale Androino de la Roche, nominato legato apostolico in Lombardia nel 1363, al posto di Egidio Albornoz, nel ...
Leggi Tutto
Alighieri, Bellino
Renato Piattoli
Figlio di Lapo, come si evince dal più antico documento che lo concerne (6 agosto 1276), e non di Gualfreduccio del Bello (v.) come parve al Passerini. Bisogna arrivare [...] I. La circostanza è confermata dal documento del 1296 che ricorda un edificio di Cione di Bello nel popolo di S. Martino del VescovodiFirenze confinante con beni del medesimo Cione e di B. suo nipote. Ciò comporta che quel Lapo dové esser fratello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] congiunto, Amerigo Corsini vescovodiFirenze (Mss. Magliabech. XXVI, 141, c. 67; e XXVI, 143. c. 312), per alcuni beni a Castelfiorentino, secondo la tradizione consortile, che soleva usufruire al massimo dei dignitari ecclesiastici della famiglia ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...