CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Capitoli" pronunziata nel 553 dal V concilio ecumenico (II diCostantinopoli), scisma che da oltre un secolo divideva le Chiese longobardo, infatti, il colpo di stato di Alachi gettò nello sgomento soprattutto il vescovodi Pavia ed il suo clero, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] per dotare la sorella di G., Sofia, destinata a sposare il primogenito dell'imperatore diCostantinopoli; il matrimonio, pur in primavera G. occupò le terre dei signori di Cocconato, dei Turco e del vescovodi Asti, alleati del Visconti, ma le forze ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] aveva messo in contrapposizione il vescovodi Spalato e il locale rettore Costantinopoli, presso l'imperatore d'Oriente Andronico III, nella duplice veste di bailo e di ambasciatore, con il compito di comporre tutte le controversie ancora aperte e di ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] rispetto alla gerarchia ecclesiastica, compreso il vescovodi Roma. Gli atti conciliari, ufficialmente indirizzati a papa Agatone, furono inviati a L. II tramite la delegazione pontificia che, lasciata Costantinopoli certamente dopo il 13 dic. 681 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] di Aquileia convocato dal vicario patriarcale, il luogotenente e Andrea Rapicio, vescovodi Trieste compito di far proseguire alla volta della capitale i messaggi che da Costantinopoli spediva Antonio Veranzio, impegnato nelle trattative di pace ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] apr. 1454, quasi un anno dopo la caduta diCostantinopoli, che per Venezia rappresentò un trauma politico e s., 175, 179, 204; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ("Emilianus") vescovodi Vicenza († 1433), in Archivio veneto, s. 5, CLXVII ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] quale era imbarcato anche il cardinale vescovodi Ostia, nuovo legato pontificio per la Terrasanta, avvenne il 1º ag. 1100. Baldovino di Buglione, fratello di Goffredo di Buglione e pretendente al trono di Gerusalemme, muovendo da Edessa verso la ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] ebbe, però, effetti positivi: Niccolò Pisani, che con 22 galere e con l'aiuto di truppetizantine stava assediando Pera, il quartiere genovese diCostantinopoli, preferì rinunciare all'impresa. Il contatto tra le flotte nemiche si ebbe al largo ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] e Rodolfo. Dopo essere stato al servizio dei principi longobardi di Benevento e di Salerno, incontrò Melo da Bari, che era esule a Capua dopo la sua ribellione contro l'imperatore diCostantinopoli. Nel maggio del 1017, insieme con i suoi compagni d ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ambiziosi erano i disegni di Ermengarda, già promessa sposa a Basilio I diCostantinopoli, della quale è di Piero, vescovodi Arezzo, lo stesso che nel 900 era stato uno dei primi destinatari di un diploma di Ludovico III. L'11 nov. 902 L. III era di ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...