CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] un'altra - Bariola - del papa Eugenio IV Condulmer, e il loro fratello Angelo, vescovodi Castello nel 1386, quattro anni dopo diveniva patriarca diCostantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente ricca o, perlomeno, non ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] duomo da monsignor G. B. da Dece, da poco eletto vescovodi Brugnato, e le orazioni ufficiali furono tenute in palazzo ducale estera del D. fu proprio quella di riallacciare legami commerciali con Costantinopoli, dove venne inviato Agostino Durazzo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] di più, assolutamente priva di corredo di notizie - a Costantinopoli nel quadro, si può supporre, di tentativi d'accordo e sondaggi di 1879, coll. 970, 1161 (e, pel figlio Giorgio, "vescovo" di Lubiana, XXIII, ibid. 1888, coll. 298, 301, mentre va ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] anni di età. L'anno successivo il F. intervenne inoltre nella contesa fra il patriarca Orso e il vescovodi Olivolo veneziani del nome di Corrado II e la reintroduzione di quelli dei sovrani diCostantinopoli attestano tuttavia un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] .
L'ambito in cui l'azione del L. apparve più decisa fu quello della politica religiosa. Egli puntava a staccare i vescovi del Dodecaneso dal patriarcato diCostantinopoli, giungendo a creare un sistema ecclesiastico autonomo, guidato da un ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] lettera al vescovodi Verona Agostino Lippomano (Lettere di principi,le quali si scrivono da principi,o a principi,o ragionan di principi, I , ma anche alla corte di Francia e persino - tramite questa - a quella diCostantinopoli. Tra l'agosto e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] d'averlo perduto al gioco della bassetta in casa di Giovanni Lando, vescovodi Candia, con Giacobbe figlio dell'usuraio, che egli contraria del doge Gritti, molto esperto delle usanze diCostantinopoli per avervi dimorato vent'anni, il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DICOSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] da Florent, vescovodi Acri, e da Aimaro, signore di Cesarea, si recò presso la corte di Francia per chiedere da Berengaria di Castiglia, dell'Impero diCostantinopoli, salvandolo dagli attacchi congiunti dei bulgari e dei greci di Nicea. Morì ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] ) raccolsero la sua eredità di prestigio, il primo come vescovodi Volterra, poi di Firenze, ed infine elevato aprile del 1391 faceva autenticare le reliquie dal patriarca greco diCostantinopoli (documento relativo in Gamurrini) e quindi le donava ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] genovese di Giovanni de Magnerri, prese parte alla spedizione del conte di Savoia Amedeo VI a Costantinopoli, consiglieri del vescovodi Meaux, Pierre Fresnel, allora governatore di Genova ed è, questa, l'ultima testimonianza sicura che si ha di lui. ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...