Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] che ha la piena e suprema potestà su tutta la Chiesa, i vescovi sono tenuti alla fedeltà personale alla Santa Sede (v. Rahner, 1964 'effetto di ridurre le organizzazioni religiose ad associazioni volontarie.Sebbene il patriarca diCostantinopoli sia ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] . Ma è nell’opera del nipote di Cirillo24, Gelasio vescovodi Cesarea (morto nel 395 circa), che Giustiniano, Roma 2005; cfr. anche Procopio di Cesarea, Santa Sofia diCostantinopoli. Un tempio di luce, a cura di P. Cesaretti, M.L. Fobelli, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il Natale. In occasione di un sinodo tenutosi il 22 apr. 1439 G. predicò alla presenza dello stesso vescovo e dei prelati della , per predicare la crociata contro i Turchi.
La caduta diCostantinopoli (29 maggio 1453) aveva suscitato una vasta eco in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] . Da allora la Sardegna fu governata dagli arconti imperiali e la Chiesa sarda fu sottoposta al patriarca diCostantinopoli. I vescovi orientali imposero ovunque il rito bizantino-greco col suo calendario liturgico. Al territorio cagliaritano e al ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . nel s. di Winchester, di provenienza inglese, datato al 1150 ca., commissionato dal vescovo Enrico di Blois (Londra, - e per - un ecclesiastico di alto rango della cerchia del patriarca Metodio diCostantinopoli (843-847). L'illustrazione della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Diocleziano, inviato dal vescovodi Roma a evangelizzare le Fiandre; Miniato, che sarebbe stato figlio di un re armeno, trattenersi a lungo a Costantinopoli per impararlo101. Del resto sappiamo che i primi tentativi di traduzione della Bibbia si ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] e, successivamente, a Costantinopoli sorge un’associazione di uomini, dediti alla cura degli infermi, detti parabolani, cioè letteralmente ‘coloro che rischiano la loro vita’. Il concilio di Nicea nomina, oltre ai vescovi, anche i presbiteri e ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] a rivendicare, attraverso la continuità nella successione e la santità dei vescovi, pretese di antichità e autonomia, allo stesso livello di Roma in Occidente e diCostantinopoli in Oriente (pretese frustrate ovviamente dagli sviluppi successivi, che ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] vescovodi Gerusalemme Macario. Tra i materiali rinvenuti vi sarebbero stati la croce di Cristo, quella di uno dei ladroni, la spugna, i chiodi, il titulus della croce, la corona di spine, la lancia. Solo alcuni furono inviati a Costantinopoli dalla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] alla Chiesa ortodossa la sua attenzione e ritenne di poter trovare nel patriarca diCostantinopoli Geremia II Tranos un interlocutore aperto al dialogo. I primi contatti furono stabiliti per mezzo del vescovo dalmata Pietro Cedolini, che soggiornò a ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...