DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] di commissionare la cappella di S. Cecilia nella chiesa di S. Giovanni in Monte, che si andava allora ristrutturando; e sarà ancora il vescovodi turco Maometto II e di una donna della famiglia dei Paleologi, che è nata a Costantinopoli e che è stata ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] mare alla volta diCostantinopoli. A luglio inoltrato il G. si trovava ancora a Costantinopoli, impegnato in trattative cercare di sistemare una volta per tutte la controversa questione delle "decime dei morti", agitata dal coriaceo vescovo castellano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] , L. rinunciò formalmente alla diocesi di Modone che rimise all'arcivescovo diCostantinopoli. Il 20 luglio 1299 divenne arcivescovo di Capua, conservando in commenda la diocesi di Aversa.
Il conferimento di queste ultime due cariche deve porsi ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] a quelli riguardanti le relazioni con Costantinopoli, del pontificato di E. due altri fatti possono essere ancora ricordati. Nel 654 E. diede la propria benedizione al giovane Wilfrid, il futuro santo vescovodi York che, giunto in pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] lo sbocco nella carriera diplomatica, premessa della quale fu la nomina a patriarca diCostantinopoli avvenuta il 16 dicembre 1641. Nel gennaio del 1642 fu consacrato vescovo (e probabilmente solo allora ordinato in sacris), tra gli altri dal suo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] sette padri, sei novizi e tre conversi, dopo che il vescovodi Nola era stato costretto a fare ricorso al braccio secolare per vecchio e malato chiese, senza esito, di essere inviato a Costantinopoli per convertire i maomettani e riavvicinare i ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] di Mosca da quella diCostantinopoli, rendendo anacronistiche le speranze di una conciliazione con la Chiesa di osorskoj, rabskoj, senjskoj, i krbavskoj biskupiji (La più antica storia dei vescovidi Krk, Osor, Rab, Senj e Krbava), Rimu 1867, pp. 110 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovodi Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Aelfric.
Nell'aprile 984 tornò a Roma dall'esilio diCostantinopoli Bonifacio VII, che era stato privato per ben due fine tragica. Vi si ricorda invece il nome con il quale fu vescovodi Pavia (v. 2: "qui Petrus antea extiterat"), il suo legame con ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] possibile contatto tra l’imperatore latino diCostantinopoli e Manfredi, guadagnandosi cosí grande considerazione XXI dispose che le rendite del defunto cardinale di S. Martino passassero al vescovodi Sabina.
Fu sepolto nella cattedrale viterbese, ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] alcune bolle concesse da Martino V in favore dei domenicani di Chio - 12 e 21 nov. 1425 e 5 marzo 1426 - contro il vescovo dell'isola, Leonardo Pallavicino). A Costantinopoli il C. fu inizialmente incoraggiato dall'imperatore: ma questi, dopo ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...