CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] il suo Stato, che passò sotto il dominio del conquistatore diCostantinopoli Maometto II, il C. dev'essersi rifugiato con la sua carriera. Il 3 o il 4 giugno 1508 fu nominato vescovodi Molfetta e conservò questa sede fino alla morte. Pare che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] da Venezia, l'umanista ricorda la loro frequentazione a Costantinopoli e fa riferimento ad una lettera speditagli dal F.; monaco cistercense, fu nominato abate di Porto Nuovo. Con la nomina di Pietro a vescovodi Ancona si apri una questione che ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] "advocati'' del conte. Erano Conone vescovodi Moriana, Aimone conte di Ginevra, Guido di Miribel. Però la madre Gisela deve con il fratello uterino Guglielmo di Monferrato e raggiunse a Costantinopoli il nipote Luigi VII di Francia. Prese parte all ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] recò per incarico di Federico I, insieme con Markward von Anweiler e con Markward von Neuenburg, a Costantinopoli per trattare con di legato imperiale in Italia e nel Regno di Sicilia (in un documento del maggio del 1193 per il vescovodi Ascoli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] trattenuto a Costantinopoli e poi a Parigi e a Lione. Dopo quattro anni di prigionia e di intense trattative sostituzione del fratello cardinale Giovanni Ludovico, principe vescovodi Trento.
Forte di questo doppio, prestigioso incarico, il M., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] di papa Leone fu consacrato da tre vescovi (i vescovidi Ostia, di Porto e di Velletri).
Considerate le origini orientali di . Giustiniano II aveva però reintegrato nel patriarcato diCostantinopoli Teodoro, che era stato rimosso da suo padre ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] per homini mandati dal vescovodi Roma, et che questo non habbia da haver nome di concilio, ma più tosto di colloquio tra deputati…" ( di Vicenza nel 1548, egli tenne la carica sino al 1550.
Nel 1556 il B. fu nominato ambasciatore a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] di nota del suo dogado fu l’invio, avvenuto subito dopo l’ascesa al potere, del figlio Pietro a Costantinopoli per compiere atto di fine liberato a seguito di una missione diplomatica condotta da Domenico, futuro vescovodi Malamocco.
Se il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] di Corinto, la lettera circolare che Gregorio XI indirizzò il 13 di quel mese all'imperatore diCostantinopoli Catalani dall'altra sembrava imminente al vescovodi Argo Giacomo, che ne dava notizia ad Angelo, fratello di Neri, in una lettera anteriore ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] bensì due naturali: don Juan, vescovodi Badajoz, poi arcivescovo di Valencia e patriarca di Antiochia, e donna Catalina, maritata il sacco dato dai Turchi, salpati da Costantinopoli, alle terre abruzzesi di San Vito, Vasto, Ortona, Serracapriola, ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...