LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] Romualdo, cresciuto alla corte diCostantinopoli, e Gemma. Alla morte di Landolfo (I), nel 943, nell'arco di pochi mesi L. conquistò , dall'emissione da parte di Gisulfo (I) di un diploma a favore del vescovo Giovanni di Benevento. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] e le truppe imperiali si ritirarono al Nord, per l'impossibilità di espugnare la città. Il 4 giugno 968 il vescovodi Cremona Liutprando fu incaricato da Ottone di recarsi a Costantinopoli per riprendere i negoziati interrotti tre mesi prima a Capua ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] che aveva svolto missioni a Costantinopoli per conto di papa Innocenzo. Entrambi furono consacrati la domenica 29 dicembre: per E. ciò avvenne in Laterano, nella basilica costantiniana, ad opera del vescovodi Ostia. Il prefetto di Roma, il pagano ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] e del clero, poco tempo dopo la consacrazione a vescovodi Napoli di un altro zio paterno, Stefano (III). Secondo il l'imperatore diCostantinopoli Leone VI al fine di ottenere un concreto aiuto sul piano militare. Gli esiti di tale legazione ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] il suo Stato, che passò sotto il dominio del conquistatore diCostantinopoli Maometto II, il C. dev'essersi rifugiato con la sua carriera. Il 3 o il 4 giugno 1508 fu nominato vescovodi Molfetta e conservò questa sede fino alla morte. Pare che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] da Venezia, l'umanista ricorda la loro frequentazione a Costantinopoli e fa riferimento ad una lettera speditagli dal F.; monaco cistercense, fu nominato abate di Porto Nuovo. Con la nomina di Pietro a vescovodi Ancona si apri una questione che ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] "advocati'' del conte. Erano Conone vescovodi Moriana, Aimone conte di Ginevra, Guido di Miribel. Però la madre Gisela deve con il fratello uterino Guglielmo di Monferrato e raggiunse a Costantinopoli il nipote Luigi VII di Francia. Prese parte all ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] recò per incarico di Federico I, insieme con Markward von Anweiler e con Markward von Neuenburg, a Costantinopoli per trattare con di legato imperiale in Italia e nel Regno di Sicilia (in un documento del maggio del 1193 per il vescovodi Ascoli ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] seguito auditore. Nel settembre 1231 Gregorio IX lo creò cardinale vescovodi Palestrina. Le sue sottoscrizioni, però, iniziano il 7 , senza pagamento di riscatto, per intercessione dell'imperatore latino diCostantinopoli Baldovino. Il conclave ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] trattenuto a Costantinopoli e poi a Parigi e a Lione. Dopo quattro anni di prigionia e di intense trattative sostituzione del fratello cardinale Giovanni Ludovico, principe vescovodi Trento.
Forte di questo doppio, prestigioso incarico, il M., ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...