SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] rappresentare Cristo nella forma dell'Agnus Dei. In un primo momento, l'imperatore convocò a Costantinopoli il vescovodi Porto, Giovanni, legato apostolico al concilio del 680-681 e il "consiliarius apostolicae sedis" Bonifacio; poi inviò a Roma il ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] le "Etruscas cerimonias" dell'insediamento del vescovodi Volterra, il fiorentino Antonio Agli, il cui Gaj, Il Monte di pietà di Pistoia, Firenze 1976, p. 98; A. Pertusi, Testi inediti e poco noti sulla caduta diCostantinopoli, a cura di A. Carile, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] per la fuga di Giovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovodi Corneto. Sigismondo Pandolfo Ercole, a capo di 150 cavalli, fu ferito a morte alla gola da una saetta e fu tradotto a Costantinopoli. Morì in data ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] preceduta da una missione riservata presso il pretendente di Milano, vescovodi Lodi, giunto a Venezia per avere l'appoggio pace. Il 7 giugno 1513 il G. partì finalmente per Costantinopoli, che raggiunse a metà agosto, da dove ripartì l'11 novembre ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovodi Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] difficilmente si sarebbe messo in urto con il vescovodi Alessandria. Al di fuori dell'Egitto, già dall'inizio del II definitivamente imposto nel concilio diCostantinopoli del 381. Dato che sullo svolgimento del concilio di Nicea si è scarsamente ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Turchi: Massimiliano doveva cingersi anche delle corone imperiali diCostantinopoli e Trebisonda.
A Lipsia il D. poté tenere occupata. Nel luglio 1564, ospite a Vienna di Veranzio, già vescovodi Pécs, fece circolare a corte un carmen invectivum ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] , all'inizio, contro l'ostilità del patriarca diCostantinopoli e di gran parte del clero greco. Le pressioni esercitate Bagnoregio, ormai cardinal vescovodi Albano, aveva rassegnato le sue dimissioni. Data la presenza di Bonaventura al Capitolo, si ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Capitoli" pronunziata nel 553 dal V concilio ecumenico (II diCostantinopoli), scisma che da oltre un secolo divideva le Chiese longobardo, infatti, il colpo di stato di Alachi gettò nello sgomento soprattutto il vescovodi Pavia ed il suo clero, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] per dotare la sorella di G., Sofia, destinata a sposare il primogenito dell'imperatore diCostantinopoli; il matrimonio, pur in primavera G. occupò le terre dei signori di Cocconato, dei Turco e del vescovodi Asti, alleati del Visconti, ma le forze ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] aveva messo in contrapposizione il vescovodi Spalato e il locale rettore Costantinopoli, presso l'imperatore d'Oriente Andronico III, nella duplice veste di bailo e di ambasciatore, con il compito di comporre tutte le controversie ancora aperte e di ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...