AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] Brolo, in una lettera da Costantinopoli, pregò il fratello Pietro, che era il preposito di S. Alessandro, di salutare "dominum Ambrosium episcopuni sicut dominum et patrem''.
Poco è noto intorno all'attività del vescovo A. nelle vicende più generali ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] però ben presto entrato in contrasto con il patriarcato diCostantinopoli, non trovando in esso le risposte che cercava bizantino i suoi tre inviati: D., appunto, il vescovodi Nepi Stefano e, di nuovo, il diacono Marino.
L'ambasceria parti da Roma ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] antiturca e la liberazione diCostantinopoli, ma anche occasione per risolvere altre questioni, per esempio il duro contrasto fra Sigismondo d'Austria-Tirolo e Niccolò da Cusa, cardinale di S. Pietro in Vincoli e vescovodi Bressanone. Secondo Heinig ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca diCostantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] sono rappresentati i funerali del fratello e della sorella; a c. 67v è consacrato vescovodi Sàsima; a c. 239r rinuncia alla cattedra patriarcale diCostantinopoli (Omont, 19292, tavv. XXIII, XXV, XXXIV, XLI, LX).In un altro manoscritto conservato a ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Michele VIII Paleologo e la Chiesa orientale, lo stesso pontefice inviò F. a Costantinopoli come membro della legazione apostolica guidata dal vescovodi Grosseto Bartolomeo d'Amelia. Gli esiti della missione furono però negativi, e dopo pochi ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] è però la raccolta di Firmani inediti dei sultani diCostantinopoli ai conventi francescani e alle autorità civili di Bosnia e di Erzegovina (Firenze 1884). Copie di questi documenti turchi erano state portate a Zara dal vescovo fra Angelo Kraljevič ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] compagno durante il soggiorno a Costantinopoli, e Francesco Baroncini. Si sarebbe desiderata la presenza di B. Fonzio, in quanto per il viaggio; Francesco Soderini, vescovodi Volterra e fratello dell'ex gonfaloniere di Firenze; P. Bembo, segretario ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovodi Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] sul piano politico e religioso, sembrerebbe confermata anche dalla possibilità di una reciproca conoscenza tra lo stesso G. e Sabino, vescovodi Canosa, che fu legato a Costantinopoli insieme con papa Agapito nel 535-536, conoscenza asserita nella ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] diCostantinopoli - conseguente alle questioni lasciate aperte dal concilio di Calcedonia (451). La dichiarazione di scomunica e di deposizione nei confronti di Acacio da parte di questa carica fu chiamato Pietro vescovodi Altino.
I nemici del papa ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] Tre Capitoli, gli scismatici di Grado, fedeli alle dottrine condannate nel concilio diCostantinopoli del 553, si erano e volgare, mal tollerava che dei suoi suffraganei, i vescovidi Zuglio (Carnia), fossero stati autorizzati dai duchi del Friuli ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...