MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] sette padri, sei novizi e tre conversi, dopo che il vescovodi Nola era stato costretto a fare ricorso al braccio secolare per vecchio e malato chiese, senza esito, di essere inviato a Costantinopoli per convertire i maomettani e riavvicinare i ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] di Mosca da quella diCostantinopoli, rendendo anacronistiche le speranze di una conciliazione con la Chiesa di osorskoj, rabskoj, senjskoj, i krbavskoj biskupiji (La più antica storia dei vescovidi Krk, Osor, Rab, Senj e Krbava), Rimu 1867, pp. 110 ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] del vescovo Malco, già rettore del Patrimonio di S. Pietro in Dalmazia. Ugualmente poco efficace, agli occhi del papa, dovette essere l'azione di S. riguardo ai contrasti che opponevano Gregorio a Giovanni IV, patriarca diCostantinopoli. Questi ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] possibile contatto tra l’imperatore latino diCostantinopoli e Manfredi, guadagnandosi cosí grande considerazione XXI dispose che le rendite del defunto cardinale di S. Martino passassero al vescovodi Sabina.
Fu sepolto nella cattedrale viterbese, ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] alcune bolle concesse da Martino V in favore dei domenicani di Chio - 12 e 21 nov. 1425 e 5 marzo 1426 - contro il vescovo dell'isola, Leonardo Pallavicino). A Costantinopoli il C. fu inizialmente incoraggiato dall'imperatore: ma questi, dopo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] di un gruppo di preti filoprotestanti, influenzati dall’ex vescovodi Capodistria Pier Paolo Vergerio (Archivio di Stato di infine a Costantinopoli.
L’ingresso di Patrizi nel movimento anabattista fu accompagnato da una sorta di conversione morale, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] incarico di internunzio apostolico presso il Granducato di Toscana, conferitogli in sincrono con la promozione a vescovodi Tessalonica la propria immagine di abile negoziatore: inviato come ambasciatore straordinario a Costantinopoli nell'aprile del ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovodi obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] e che era in relazione coi domenicani del circolo di Giovanni Dominici. In particolare il D. fu legato ad Angelo Correr, prima vescovodi Castello (1380-1390) e poi patriarca diCostantinopoli (1390-1405), ed al cenacolo - in seguito congregazione ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] 239) del secolo XIV. La breve cronaca, dedicata al vescovodi Castello Bonifacio Falier (1120-1133), racconta il rinvenimento e nomine et cognomine", risiedeva alla corte diCostantinopoli in una posizione di un certo prestigio e importanza su cui ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] Costantinopoli, in Sicilia e presso Rogerius novus rex (Vita s. Petri, cit., p. 41), dal quale ottenne ulteriori donativi per la cattedrale, poiché Ruggiero divenne re di erano stati fedelmente annotati da Bruno vescovodi Segni e disponendo che la ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...