GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] buoni rapporti tra la famiglia di Marozia e quella imperiale. G. inviò molto prontamente due vescovi come suoi legati, e questo intervento del papa di Roma nella scelta del patriarca diCostantinopoli suscitò le accese proteste della Chiesa ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] della Chiesa bulgara, sulla quale il patriarca diCostantinopoli Ignazio aveva affermato la sua giurisdizione, a dispetto dei diritti della Chiesa di Roma, procedendo alla consacrazione divescovi, inviando suoi missionari e facendo espellere con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] del 9 apr. 1457; De honore, c. 104 v) ed Egidio Guidoni, vescovodi Rimini dal 1450 al 1472 (doc. del 1º maggio 1461, codicillo al testamento; sua ultima parte, nella quale è ricordata la caduta diCostantinopoli, giugno 1453 (c. 91 r), e l'impresa ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] d'averlo perduto al gioco della bassetta in casa di Giovanni Lando, vescovodi Candia, con Giacobbe figlio dell'usuraio, che egli contraria del doge Gritti, molto esperto delle usanze diCostantinopoli per avervi dimorato vent'anni, il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] quando, il 20 luglio, fu consacrato dal cardinal Guadagni vescovodi Tarso e, il 3 agosto, fu nominato assistente al soglio febbr. 1751 fu consacrato patriarca diCostantinopoli. Nel 1755, in qualità di vicegerente, consacrò le quattordici stazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] marzo, dove, passata la Pasqua, ripresero il mare alla volta diCostantinopoli, ove giunsero il 14 apr. 1693.
F. lasciò un la Persia e le Indie dal 1687, la notizia della nomina a vescovodi Ispahan (avvenuta a Roma il 26 ott. 1693). A partire da ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] di accompagnare il vescovodi Pavia Epifanio, di cui evidentemente condivideva gli intenti, a Ravenna presso la corte diCostantinopoli dall'imperatore Anastasio cui il partito di Lorenzo era strettamente legato; su un piano interno alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] ) raccolsero la sua eredità di prestigio, il primo come vescovodi Volterra, poi di Firenze, ed infine elevato aprile del 1391 faceva autenticare le reliquie dal patriarca greco diCostantinopoli (documento relativo in Gamurrini) e quindi le donava ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] genovese di Giovanni de Magnerri, prese parte alla spedizione del conte di Savoia Amedeo VI a Costantinopoli, consiglieri del vescovodi Meaux, Pierre Fresnel, allora governatore di Genova ed è, questa, l'ultima testimonianza sicura che si ha di lui. ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] scritta nel 1125 e dedicata a Bonifacio Falier, vescovodi Castello. Alludendo alla spedizione in Dalmazia che aveva le gesta della città.
I Dialogi di Anselmo di Havelberg informano che nel concilio diCostantinopoli tenutosi il 3 apr. 1136, ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...