PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] (Martino Segono di Novo Brdo, vescovodi Dulcigno, Roma 1981, postumo).
Negli anni Settanta Pertusi si dedicò infine a due temi di opposta concezione strutturale: da una parte la raccolta delle testimonianze storiche sulla presa diCostantinopoli del ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] vescovodi Malta. In aggiunta a ciò, il vescovodi Siracusa corse il rischio di essere giustiziato quando, nel mese didi Siracusa (878) nella memoria storica diCostantinopoli, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di M ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] di Kiev e sottomessi al patriarca diCostantinopoli. Il piano di Maciejowski era molto attuale perché nella metropolia di più notevole opera polemica, l'Antirrhesis, dove difese tenacemente i vescovi uniti. Solo all'inizio del 1601, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] L’anno seguente Leone IX decise di disfarsi del vescovatodi Toul per assegnarlo al suo Costantinopoli nel 1054. Il cardinale Umberto di Silvacandida e Pietro di Amalfi partirono insieme a Federico, per portare a Costantinopoli i messaggi di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] , dal 3 novembre 1473 (Eubel, 19142, pp. 165, 192, 248 s., 262); vescovodi Spalato dal 28 aprile 1473; arcivescovo di Firenze dal 20 luglio 1473; patriarca latino diCostantinopoli dal 23 novembre 1472 (pp. 154, 240). Agli incarichi diocesani si ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] di Aquileia’.
Si trattava però di un semplice episodio del lungo duello. Approfittando di una nuova rivolta contro il doge Ottone, che nel 1026 fu esiliato a Costantinopoli o la contesa del 1041 col vescovodi Olivolo, Domenico Gradenigo, circa la ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] con un’azione portata a termine nel 1016, il vescovodi Adria a restituire certi territori presso Loreo, due anni dopo Orseolo riparò a Costantinopoli, mentre suo figlio Pietro si rifugiava in Ungheria, presso la corte dello zio Stefano.
Di lì a poco ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] 'estate inoltrata dell'885 si mise in viaggio, affidò il governo di Roma in sua assenza ad un "missus" imperiale, che si trovava allora nella città, il vescovodi Pavia, Giovanni. Ma i possibili sviluppi della situazione vennero bruscamente troncati ...
Leggi Tutto
SISINNIO, papa
Vera von Falkenhausen
SISINNIO, papa. – Secondo il Liber pontificalis, l’unica fonte che lo menziona, Sisinnio era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita [...] sua forzata deportazione a Costantinopoli. Comunque la sua elezione poteva costituire un accettabile compromesso.
Secondo il Liber pontificalis, durante il suo breve pontificato, Sisinnio avrebbe consacrato un vescovodi Corsica e avrebbe ordinato ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papa
Paolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] neanche della propria città. Di A. ci resta, autentica, una sola bolla con cui concede al vescovodi Vercelli, Ragimperto, l' Chiesa di Amburgo, è apocrifa. Non abbiamo notizia della risposta, se pure la dette, al patriarca diCostantinopoli, Nicola ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...