CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] vescovodi Treviso. Ma deve trattarsi di equivoco: il Canal parla sì di un Enrico Contarini vescovo, ma si tratta di 'ambasceria a Costantinopoli e i rapporti con Michele VIII Paleologo); Deliberaz. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovodi Siracusa, che lo [...] è possibile che Scrofani fosse al servizio del bailo veneto a Costantinopoli. Nel 1798, tornato in Italia, ottenne a Firenze l’autorizzazione a pubblicare una parte del suo resoconto di viaggio, la Relazione su lo stato attuale dell’agricoltura e del ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] concili di Nicea, diCostantinopoli (I) e di Efeso senza, tuttavia, nominare il costantinopolitano II dalla cui definitiva condanna degli scritti di Teodoro di Mopsuestia e di alcuni passi delle opere di Teodoreto di Ciro e di Iba di Edessa ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] della contea tra i molti nipoti; accorse infatti a Roma, insieme con il vescovodi Teano Leone, per impedire che il nuovo conte Pandonolfo, figlio di Pandone, ottenesse il conferimento della cattedra vescovile al fratello Landonolfo, laico e ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] laico, il protospatario Fozio.
Nell’862 Niccolò I promosse M. diacono e, nel novembre 866, lo inviò a Costantinopoli, insieme col vescovodi Ostia Donato e col presbitero Leone, per regolare la questione bulgara: Michele III e Fozio reclamavano con ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] n. 197) come proprietario di una domus a Costantinopoli e committente di una chiesa e un bagno nel corso del regno di Tiberio II (578-582). dalle insidie del metropolita scismatico Severo il vescovodi Trieste Firmino, ritornato da poco alla ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] inoltre al patriarca di Grado il denaro necessario per allestire una legazione a Costantinopoli. Infine, essa Falier, cappellano di S. Marco ed in seguito vescovodi Castello, e Vitale, che avrebbe ricoperto la carica di ambasciatore presso la ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovodi Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] con viva e sofferta partecipazione gli avvenimenti più gravi del tempo, tra cui in primo piano la caduta diCostantinopoli. Morì a Venezia, nella seconda metà di gennaio dell'anno 1454; il suo corpo venne inumato nella chiesa dei Frari.
Il B. è ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovodi Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] di Montecassino Mainardo e Desiderio nella missione preparata da papa Stefano IX presso l’imperatore Isacco I Comneno a Costantinopoli in electione papae di Niccolò II, la decisione presa in quel frangente dai cardinali vescovi.
Il 12 dicembre ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] 449, in quanto vescovo della sede imperiale d’Occidente, Pietro fu interpellato dal presbitero e archimandrita costantinopolitano Eutiche che era stato condannato per la posizione monofisita nel corso della sinodo diCostantinopoli (448) presieduta ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...