Alla morte di Zosimo (27 dicembre 418), l'arcidiacono Eulalio pensava a procurarsi la sede papale. Non ancora finita la cerimonia funebre di Zosimo, egli se ne tornò al Laterano coi diaconi suoi colleghi [...] Corinto, Teodosio II aveva stabilito che l'Illirico orientale dovesse dipendere dal vescovodiCostantinopoli, Bonifacio rivendicò il diritto della sua sede ed ottenne che la legge di Teodosio del 421 fosse cassata. Bonifacio morì il 4 settembre 422 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ellenistica. I primi insegnamenti sono raccolti dall'ambiente persiano che aveva ospitato gli eretici cristiani seguaci del vescovodiCostantinopoli, Nestorio (condannato nel 451), e poi i filosofi della scuola d'Atene, chiusa da Giustiniano nel 529 ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Ponto e della Tracia, alla giurisdizione del vescovodiCostantinopoli, togliendo così a quello di Efeso il diritto di ordinare i metropoliti della diocesi civile di Asia. La più antica collezione romana di canoni, la cosiddetta Quesnelliana (sec. V ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] 4 e 5, cui il sinodo ne aggiunse altri 27. Più celebre fu il 28, nel quale al vescovodiCostantinopoli si conferisce il diritto di ordinare i metropoliti delle provincie del Ponto, dell'Asia e della Tracia. Con questo canone lo stato dei patriarcati ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] , lo spirito e la disciplina romana nell'esercito, e di tener alto il potere civile di fronte al religioso, siccome dimostra la lotta da lei sostenuta contro il vescovodiCostantinopoli san Giovanni Crisostomo. Ella morì il 3 ottobre 404. Arcadio ...
Leggi Tutto
. Così, dal greco ἀνόμοιος "dissimile", da loro usato per indicare il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità, o anche aeziani o eunomiani da Aezio (v.) ed Eunomio loro capi, furono chiamati alcuni [...] 358); l'anno successivo, l'influenza di Basilio di Ancira condusse all'esilio di Aezio dopo i concilî di Ancira e di Seleucia. Eunomio, più fortunato, con l'appoggio di Eudossio divenuto vescovodiCostantinopoli, fu trasferito a Cizico. Poi i due ...
Leggi Tutto
Nato nel 378, morto dopo il 454, fu archimandrita diCostantinopoli, e autore dell'eresia dei monofisiti (v.). Atanasio e Cirillo con la parola ϕύσις esprimevano indistintamente concetti di natura e di [...] in esso la dualità delle nature, umana e divina. Denunziato dal vescovo Eusebio di Dorileo, fu giudicato nel sinodo convocato nel 448 dal vescovodiCostantinopoli, S. Flaviano. Gli atti di questo sinodo sono la fonte più importante per conoscere le ...
Leggi Tutto
. Nella storia delle controversie cristologiche E. appare come uno dei più autorevoli rappresentanti della corrente ariana estrema, nota col nome di anomei (v., e v. anche arianesimo). Cappadoce di nascita, [...] Richiamati ambedue per il concilio di Seleucia (359), E. partecipò poi al concilio diCostantinopoli e al trionfo di Eudossio. Quest'ultimo, eletto vescovodiCostantinopoli (359), ordinò a sua volta l'amico vescovodi Cizico, mentre Aezio riprese la ...
Leggi Tutto
Personaggio di notevole importanza alla corte diCostantinopoli, sotto gl'imperatori Teodosio il Grande e Arcadio. Figlio di Tauro Emiliano che era stato prefetto del pretorio in Italia e console nel 361, [...] 404). Non conosciamo con precisione fino a quando sia vissuto. Fu protettore del retore Sinesio e amico di S. Giovanni Crisostomo, vescovodiCostantinopoli.
Bibl.: O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, V, Berlino 1913, pp. 314-333; H ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio II, nata nel 422 d. C. Sposata nel 437 a Valentiniano IlI, nominata augusta in Ravenna nel 439, passò a Roma nello stesso anno e ivi fondò la chiesa di S. Pietro [...] lettera greca rimasta sino a noi, diretta al padre, in seguito a una preghiera di S. Leone Magno, per intercedere a favore del vescovodiCostantinopoli, Flaviano, da quello deposto. Caduto ucciso il marito (17 marzo), il nuovo imperatore Petronio ...
Leggi Tutto
macedoniano
agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...