• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1599 risultati
Tutti i risultati [1599]
Biografie [637]
Religioni [502]
Storia [463]
Storia delle religioni [186]
Arti visive [224]
Archeologia [119]
Architettura e urbanistica [74]
Diritto [61]
Letteratura [60]
Diritto civile [49]

BONIFACIO I papa, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Alla morte di Zosimo (27 dicembre 418), l'arcidiacono Eulalio pensava a procurarsi la sede papale. Non ancora finita la cerimonia funebre di Zosimo, egli se ne tornò al Laterano coi diaconi suoi colleghi [...] Corinto, Teodosio II aveva stabilito che l'Illirico orientale dovesse dipendere dal vescovo di Costantinopoli, Bonifacio rivendicò il diritto della sua sede ed ottenne che la legge di Teodosio del 421 fosse cassata. Bonifacio morì il 4 settembre 422 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II – TESSALONICA – VIA SALARIA – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I papa, san (3)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ellenistica. I primi insegnamenti sono raccolti dall'ambiente persiano che aveva ospitato gli eretici cristiani seguaci del vescovo di Costantinopoli, Nestorio (condannato nel 451), e poi i filosofi della scuola d'Atene, chiusa da Giustiniano nel 529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Ponto e della Tracia, alla giurisdizione del vescovo di Costantinopoli, togliendo così a quello di Efeso il diritto di ordinare i metropoliti della diocesi civile di Asia. La più antica collezione romana di canoni, la cosiddetta Quesnelliana (sec. V ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] 4 e 5, cui il sinodo ne aggiunse altri 27. Più celebre fu il 28, nel quale al vescovo di Costantinopoli si conferisce il diritto di ordinare i metropoliti delle provincie del Ponto, dell'Asia e della Tracia. Con questo canone lo stato dei patriarcati ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] , lo spirito e la disciplina romana nell'esercito, e di tener alto il potere civile di fronte al religioso, siccome dimostra la lotta da lei sostenuta contro il vescovo di Costantinopoli san Giovanni Crisostomo. Ella morì il 3 ottobre 404. Arcadio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

ANOMEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così, dal greco ἀνόμοιος "dissimile", da loro usato per indicare il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità, o anche aeziani o eunomiani da Aezio (v.) ed Eunomio loro capi, furono chiamati alcuni [...] 358); l'anno successivo, l'influenza di Basilio di Ancira condusse all'esilio di Aezio dopo i concilî di Ancira e di Seleucia. Eunomio, più fortunato, con l'appoggio di Eudossio divenuto vescovo di Costantinopoli, fu trasferito a Cizico. Poi i due ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – NEOPLATONISMO – FILOSTORGIO – EUNOMIANI

EUTICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 378, morto dopo il 454, fu archimandrita di Costantinopoli, e autore dell'eresia dei monofisiti (v.). Atanasio e Cirillo con la parola ϕύσις esprimevano indistintamente concetti di natura e di [...] in esso la dualità delle nature, umana e divina. Denunziato dal vescovo Eusebio di Dorileo, fu giudicato nel sinodo convocato nel 448 dal vescovo di Costantinopoli, S. Flaviano. Gli atti di questo sinodo sono la fonte più importante per conoscere le ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – COSTANTINOPOLI – ARCHIMANDRITA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHE (2)
Mostra Tutti

EUNOMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nella storia delle controversie cristologiche E. appare come uno dei più autorevoli rappresentanti della corrente ariana estrema, nota col nome di anomei (v., e v. anche arianesimo). Cappadoce di nascita, [...] Richiamati ambedue per il concilio di Seleucia (359), E. partecipò poi al concilio di Costantinopoli e al trionfo di Eudossio. Quest'ultimo, eletto vescovo di Costantinopoli (359), ordinò a sua volta l'amico vescovo di Cizico, mentre Aezio riprese la ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NISSA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – CAPPADOCIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUNOMIO (1)
Mostra Tutti

AURELIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Personaggio di notevole importanza alla corte di Costantinopoli, sotto gl'imperatori Teodosio il Grande e Arcadio. Figlio di Tauro Emiliano che era stato prefetto del pretorio in Italia e console nel 361, [...] 404). Non conosciamo con precisione fino a quando sia vissuto. Fu protettore del retore Sinesio e amico di S. Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli. Bibl.: O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, V, Berlino 1913, pp. 314-333; H ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – GIOVANNI CRISOSTOMO – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINOPOLI – STILICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURELIANO (1)
Mostra Tutti

EUDOSSIA Licinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio II, nata nel 422 d. C. Sposata nel 437 a Valentiniano IlI, nominata augusta in Ravenna nel 439, passò a Roma nello stesso anno e ivi fondò la chiesa di S. Pietro [...] lettera greca rimasta sino a noi, diretta al padre, in seguito a una preghiera di S. Leone Magno, per intercedere a favore del vescovo di Costantinopoli, Flaviano, da quello deposto. Caduto ucciso il marito (17 marzo), il nuovo imperatore Petronio ... Leggi Tutto
TAGS: PETRONIO MASSIMO – COSTANTINOPOLI – VALENTINIANO – TEODOSIO II – GENSERICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
macedoniano
macedoniano agg. [dal lat. Macedonianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Macedonio. In partic., macedoniani, eretici semiariani della seconda metà del sec. 4°, che non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito, così detti forse...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali