BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] vescovodi Ugento, egli ascoltò la sentenza, ritenuta pietosa dall'Inquisizione: dieci anni di A. Pascal, La colonia messinese di Ginevra e il suo poeta G. C. Paschali, I, La Riforma protestante in Sicilia, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXII ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] presuntuosa, e lo stesso Sacchetti consacrò il nuovo nunzio vescovodi Tebe nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 10 dic. 1634. Pauli-Stravius, sotto la supervisione del nunzio diColonia, il F. doveva restaurare la disciplina religiosa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] fu accusato dal francescano Bernardino Della Chiesa, vescovodi Pechino, di contravvenire al breve di Alessandro VIII, del 10 apr. 1690 pp. della Compagnia di Giesù della Cina, Roma 1701; P. Tabaglia, Il disinganno contraposto, Colonia 1701; Memorie ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] vice regina di Napoli, Napoli 1718), fondò a Vasto una colonia arcadica e a Roma fu vice custode della colonia Mitirtea, e il 1721.
Degni di menzione sono anche l'edizione delle Opere di mons. Giovanni Guidiccioni vescovodi Fossombrone, Genova 1749, ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] in Arcadia, con il nome di Vesalno Acreio; quando nel 1732 la colonia arcadica milanese si estinse, e alcuni e S. Valenti Gonzaga, il vescovodi Como G. Muggiasca, il plenipotenziario imperiale in Lombardia G.C. di Firmian, la dotta contessa Clelia ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] riguarda risale al 1565 e viene da András Dudith. Il vescovodi Pécs, inviato da Massimiliano II in Polonia con il compito fare con la necessità di reclutare informatori) era subito entrato in contatto con la colonia degli emigrati italiani, ancora ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] tradizioni leuciane), versione latina degli atti costitutivi della coloniadi San Leucio (Caserta), creata da Ferdinando IV, si rifugiò a Frattamaggiore. Nel 1818 fu nominato vescovodi Conza e di Campagna. Nel 1823 raccolse gli scritti giovanili in ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] l'arbitrato pontificio, dopo che era stato raggiunto un compromesso sulla questione dei vescovati: il deposto arcivescovo Adolfo diColonia fu assolto dalla scomunica mentre Filippo consegnava l'arcivescovo Bruno ai legati. Luipoldo rinunciò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] portò la berretta cardinalizia al vescovodi Liegi, Giovanni Teodoro di Baviera, fratello dell’imperatore Carlo gli fu ordinato di tornare a Roma dopo l’arrivo del successore designato, Cesare Alberico Lucini, al momento nunzio a Colonia. Il 18 marzo ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] di terraferma.
Amico di Alvise Cornaro, il nobile veneziano nipote della regina di Cipro e del vescovodi Brescia, lo seguì a Cipro nel 1545 in qualità di lo stesso Paolo Manuzio ed una nutrita colonia bresciana di alti prelati umanisti, tra cui l' ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...