• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [1511]
Archeologia [165]
Biografie [523]
Religioni [375]
Storia [280]
Arti visive [292]
Architettura e urbanistica [124]
Storia delle religioni [84]
Diritto [98]
Geografia [68]
Diritto civile [80]

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , come la c. del palazzo del vescovo di Wells, quella fatta costruire a Londra dal vescovo di Ely (St Ethelreda Chapel in Holborn), o di Amiens, Beauvais e Colonia.Il coro della cattedrale di Amiens (ca. 1220), come quello quasi contemporaneo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPOLETO M.E. Savi E. Lunghi (lat. Spoletium) Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco. Già importante centro umbro (come attestano le [...] mura poligonali), S. divenne nel 241 a.C. colonia latina e quindi, nel 90 a.C., municipium. Il suo sviluppo si "Atti del III Convegno di studi umbri, Gubbio 1965", Perugia 1966, pp. 323-353; A.P. Frutaz, Spes e Achilleo vescovi di Spoleto, ivi, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] redatto intorno alla fine del sec. 7° per un Basinus, vescovo di T. (671-695), menzionato in un carmen acrostico trascritto nelle di sue opere appaiono anche nei manoscritti di Colonia ed Echternach. Scarsa fortuna ha avuto l'isolata proposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELLUNO E. Cozzi (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] feltrino Giovanni da Vidor, padre del vescovo di Feltre, Arpone, come si evince di Bretagna, Preghiera di Orsola e del padre e apparizione di un angelo, Battesimo di Eterio, Arrivo a Roma, Navigazione verso Colonia, Martirio delle vergini, Martirio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO NELLE ALPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO – ALESSANDRIA D'EGITTO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] a Wissembourg (fondata nel 630 e ampliata nel 670 da Dragobod, vescovo di Spira), Sainte-Odile a Hohenbourg (670 ca.), Saint-Etienne a e negli scultori della famiglia dei Parler, originari di Colonia e sparsi per tutto il Sud del Sacro Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] Colonia e la Schelda, la città di T. divenne durante il Basso Impero capoluogo della Civitas Turnacensium. Il cristianesimo vi fu introdotto grazie alla predicazione di sec. 12° il vescovo di T., Stefano d'Orléans, di origine francese, fece costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] nel gruppo dei manoscritti di Colonia, vengono ravvisati più puntuali elementi di confronto (Stampfer, 1982). periodo in cui Federico Vanga, vescovo di Trento tra il 1201 e il 1208, perseguì un'abile politica di pacificazione tra le famiglie feudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARMA G. Zanichelli Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] del palazzo episcopale (1055) seguito da quello della cattedrale, voluto dal vescovo Everardo (1072-1092) - prelato di Colonia, sostenuto da Annone, potente vescovo filoimperiale di quella città -, delle aedes canonicorum (Drei, 1928, nrr. 29, 37) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FEDERICO I BARBAROSSA – PALAZZO DELLA RAGIONE – AICARDO DA CORNAZZANO – BERNARDO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

CIVATE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVATE A. Guiglia Guidobaldi (Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali) Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] particolare a San Gallo, al duomo di Colonia e al St. Michael di Hildesheim, dove appunto compare un al XIII secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 196- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME CELESTE – GERARCHIE ANGELICHE – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVATE (1)
Mostra Tutti

ANSEATICHE, Citta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSEATICHE, Città G.P. Fehring Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] triforio, con ballatoio; il coro, a imitazione del duomo di Colonia, presenta, rispetto al corpo longitudinale, un'articolazione più ricca delle Rostock e la tomba del vescovo Heinrich Bocholt nella cattedrale di Lubecca, realizzata dall'artista ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – CORO A DEAMBULATORIO – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICHE, Citta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali