Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] da Düren (fra Aquisgrana e Colonia) nell'estate nel 775 mosse verso nord-est: in una campagna di appena tre mesi sottomise gli di proteggere e dirigere la Chiesa.
La situazione del vescovodi Roma rispetto a C., peggiorò nel 799. Una fazione di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] -8) ed ebbe il titolo, portato da molte iscrizioni, diColonia Iulia Faventia Augusta Pia. Era iscritta alla Tribus Galeria e si annoverarono, nel periodo delle persecuzioni, martiri come il vescovo S. Severo e S. Eulalia.
Sopravvennero le invasioni ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] quelle regioni.
Il nucleo del posteriore comune di Praga fu la colonia dei mercanti e artigiani, stabilitisi sulla riva convento benedettino, fondato da S. Adalberto, secondo vescovodi Praga. Il castello di Praga fu dai duchi sempre più ampliato e ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] (Strasburgo) è ricordato già nel 314, e poco più tardi S. Amando, vescovodi Argentoratum, presenzia ai concilî di Serdica (343) e diColonia (346).
L'Alsazia tedesca. - Già fin dal sec. III l'Alsazia fu soggetta alle incursioni degli Alamanni ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Benevento una coloniadi veterani, che fu rinforzata da Augusto; per cui il titolo completo della città è quello diColonia Iulia Concordia che avrebbe dato esso Barbato per vescovo alla capitale del ducato, dotandone di beni la chiesa. Partiti i ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] della colonia greca sulla collina a nord-ovest dello stadio, anziché, come finora si era creduto, su quella di Aia morì. Per questa memoria dell'apostolo ed evangelista, il vescovodi Efeso nei sinodi precede gli altri metropoliti" (Patrol. Lat ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 199-196 a. C.) e dopo quella ultima di Modena (193), riorganizzata e accresciuta di nuovi coloni, fu nel 187 a. C. legata a . stor. piac., 1928-29; id., Sui poteri comitali del vescovodi Piacenza, in Rivista storica, 1932.
Storia moderna: C. Sforza, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] vie del Reno, per Langres, Toul e Metz, Treviri e Colonia (altra via di Agrippa), e per Besançon e Kembs; via da Lione all tendenze novaziane di Marciano vescovodi Arles. Da quell'epoca in poi viene costituito un certo numero divescovi nella Gallia; ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] della cittadinanza. Silla introdusse ad Arezzo dei coloni (Arretini fidentiores, distinti dagli Arretini veteres), 'antico dominio del Vescovodi Arezzo su Cortona, Firenze 1760; A. L. Grazini, Memorie sui vescovi della chiesa di Arezzo, ms. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] flotta a liberare il vescovodi Napoli Attanasio, prigioniero nell'isola del Salvatore, avendone in premio l'isola di Capri. Fornì ancora mercato amalfitano; a Benevento si trovava una coloniadi straordinaria ricchezza. Quartieri e vie proprie gli ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...