RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] mala amministrazione spagnola ritardarono lo sviluppo economico della colonia, e fecero sì che la conoscenza delle insieme con il capitolo di Cartago, mandò un memoriale al re, in cui si chiedeva la creazione di un vescovo nella provincia. L'illustre ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] che questa duplice tradizione corrisponda all'arrivo successivo di due contingenti dicoloni, il secondo dei quali fu formato da le concessioni fatte al vescovo, cioè la signoria sulla città alta, e quelle al monastero di S. Vittore, fondato verso ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] le istituzioni della madre patria e valse, al pari di essa, come coloniadi Rodi. Le divinità a cui alzò i primi templi diocesi. Gli Arabi però non s'acquetarono, sicché il vescovo allobrogo Gualtiero, traendo "magnos lapides de civitate veteri", ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] è il passaggio di tipi dall'una all'altra categoria di persone o dall'una all'altra regione: così i vescovi fino dalla metà mancano tracce di influssi stranieri, giustificati dal precedente apparire di sigilli di tal genere in Germania (Colonia 1149) ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] restano escluse le città di Panamá e diColón).
La superficie della repubblica è calcolata di 74.522 kmq. di Lima, e poi di Bogotá, è stata elevata ad archidiocesi, immediatamente soggetta alla Santa Sede, il 29 novembre 1925. Vi è inoltre un vescovo ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] se conobbe, tra i compagni di studio, i due futuri vescovi Basilio di Cesarea e Gregorio di Nazianzo, nel visitare che fece a Costanzo e sul medio Reno al generalissimo Marcello; ripresa Colonia, si tornò a svernare a Sens. Successo precario, ché ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] è lecito dedurre che sia del tempo di quel celebre vescovo S. Donato, contemporaneo di Carlomagno, che ripose in S. Anastasia le a. C.) per cui sarà premiata con la fondazione di una colonia detta comunemente Jader (forma indeclinabile; gr. 'Ιάδαιρα, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] è il gran numero di ebrei che vi si raccolgono, costituendovi una fiorente colonia: donde, anche nell'attività altre cause. Ogni canone era oggetto di una discussione (collatio), circa la quale i vescovi venivano esortati ad essere miti e moderati ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Corfù ha una popolazione di circa 103.000 ab., che, salvo una notevole coloniadi Ebrei e una minore di Maltesi, in città, sono monumenti recenti: la chiesa di S. Spiridione, contenente le reliquie del vescovo cipriota martirizzato sotto Diocleziano ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 8); più tardi vi fu dedotta una colonia. Ascoli appartenne alla tribù Fabia. Della vita di Ascoli romana sono testimoni le iscrizioni ivi A. Marcucci, Saggio delle cose Ascolane e de' vescovidi Ascoli nel Piceno dalla fondazione della città fino all' ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...