Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede divescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] alla parte bassa dei borghesi, il bourg) resiste a tutti i tentativi di conquista dei protestanti. Nel sec. XVII la sede del presidio, e nel sec. XVIII il vescovo, si trasferiscono nella città bassa, la quale era sorta sull'altra riva dell ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] centro dell'esperienza di F. Tomizza (1935-1999: Il male viene dal Nord. Il romanzo del vescovo Vergerio, 1984; house of strife, 1993) centrati sulla narrazione delle guerre ottocentesche tra coloni pakeha ("europei") e Maori. Anche C.K. Stead (n. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] da colonia a colonia a seconda che si trattasse dicolonie con "carta", dicoloniedi proprietari o dicolonie regie con più gravi conseguenze, fra i viceré e i vescovi: come tra il vescovo Zumárraga e gli uditori Matienzo e Delgadillo nel Messico, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] nome si ricollega con la leggenda spagnola dei sette vescovi salvatisi oltre oceano sfuggendo all'invasione araba della penisola; , Portorico, l'Española (dove fu sbarcato un grosso nucleo dicoloni), la Giamaica, e ancora Cuba, fino a raggiungere l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ) che contano ora, complessivamente, circa 59.000 individui. Nel 1788 la prima flotta arrivava a Sydney con un gruppo di soldati, dicoloni e di deportati. In quell'anno la popolazione bianca raggiunse 859 ab.; nel 1800 era salita a 5217, nel 1850 a ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] cappelle e intorno alle tombe divescovi e principi cancelli monumentali, altissimi, la cui fitta rete di aste verticali venne spesso Kassel è in costruzione tutta una coloniadi edifici per case di abitazione economiche cbe prevede 2500 abitazioni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vescovo d'Ivrea, dal marchese Carlo Birago di Vische (Torino 1797-1862, già ufficiale nelle Guardie, gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo di camera di .
Principali giornali italiani nelle colonie e all'estero.
Colonie italiane. - All'Asmara: ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] intestini: il primo è collegato ai reni per mezzo di vasi e di fibre e trapassa nel colon (κῶλον), lungo 12 braccia, al quale fa , dei vescovi e di altri dignitarî al seguito di Federico Barbarossa, morti per un'epidemia nelle vicinanze di Roma, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nel Medioevo occidentale, è quello costruito a Mans dall'832 all'857 dal vescovo S. Aldrico, lungo una mezza lega e con una riserva a vòlta di origine pagana: il Petrarca, trovandosi a Colonia la vigilia di S. Giovanni, vide le donne coronate di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] storico e politico del caduto Tahuantinsuyu) di cui Fernando de Luque era fatto vescovo, a spogliarne dell'oro bramato templi merci erano portate a dorso di mulo. Il commercio diretto del Perù con le altre colonie americane della stessa Spagna venne ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...