MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovodi [...] in Italia di Burcardo di Halberstadt, incaricato dal sinodo di Augusta (27 ott. 1062) di verificare la regolarità dell’elezione di Alessandro II. In quell’occasione furono infatti nominati Costantino vescovodi Arezzo ed Ermanno vescovodi Volterra ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] duca di Amalfi e gran giustiziere del Regno. Pompeo divenne vescovodi Tropea e Giovanni fu barone di . Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, p. 471; G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena fino agl’anni MDLII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] che passa sotto il nome di arte ottoniana si connette all’illuminata attività di committenti di rango, vescovi strettamente legati alla corte imperiale come Brunone diColonia, Bernardo di Hildesheim e Meinwerk di Paderborn. A Hildesheim massima ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] categorie di servi, coloni e liberi piccoli coltivatori diretti e alla formulazione di un'unica categoria di "tributarii il B., con un saggio su Le origini della consacrazione del Vescovodi Pavia..., in Atti e mem. del IV Congresso storico lombardo ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] un maestro diColonia, non identificabile con certezza con il celebre Archipoeta, affinché si occupasse della sua educazione. Nel 1189, 1192 e 1193 F. è attestato come prevosto nella Marienstift di Aquisgrana, nel 1191 anche come vescovodi Würzburg ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (1829) una sua lettera al vescovodi Verona A. Valier intorno al libro di lui De rhetorica ecclesiastica, insieme 1911-30, col. 48; P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo, in Miscell. di storia ital., XL (1904), p. 388 n. 4; ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] di Turingia, marito di s. Elisabetta, venuto per partecipare alla crociata; nel gennaio 1230 il vescovodi Reggio Emilia, Nicola, ed Ermanno di 9 agosto 1232, che il "magister" Enrico diColonia nella casa del "magister" Volmaro, medico dell' ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] per Lidia e Bice (nel 1809 fu aggregato alla colonia arcadica Romano-Sonziaca). Cominciò anche a tenere un diario Francesco Petrarca e poi a Enea Silvio Piccolomini, che fu vescovodi Trieste. Cominciò a lavorare al progetto diversi anni prima del ...
Leggi Tutto
Duns Scoto, Giovanni
Attilio Mellone
, Anche se mai nominato da D., più volte gli studiosi lo hanno messo in relazione con il poeta.
Secondo i risultati degli ultimi studi storici (cfr. C. Balié, John [...] al 1307 per insegnamento. Nell'estate del 1307 fu trasferito allo studio diColonia ove morì l'8 novembre 1308. Per il resto, a quanto dice di aver visto una bolla di Benedetto XI, che, a quanto pare, fu indirizzata il 31 gennaio 1304 al vescovodi ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] contempo il loro potere economico mediante una lucrosa attività di prestatori; nel 1204, per esempio, erano creditori del convento di Passignano per 274 libbre; il vescovodi Volterra, Pagano Pannocchieschi, ricorreva abitualmente ai loro prestiti ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...