COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] e Paolo che lo invitano a rivolgersi a Silvestro, vescovodi Roma. Raggiunto dai messi imperiali sul monte Soratte, svolgersi di alcuni episodi della storia di s. Silvestro dipinti sul retro degli stalli lignei del duomo diColonia, databili ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] circa la permanenza berlinese di Ariosti.
Sempre nel 1683 Steffani fu inviato in Francia e a Colonia. A dicembre 1682 aveva dal 1695 protonotario della S. Sede, la nomina a vescovodi Spiga in Asia minore (con mera titolarità). La consacrazione ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] ai cittadini diColonia che il B. aveva l'intenzione di catturarlo per consegnarlo al re di Francia. giugno del 1355, occupando il castello di St. Lambert con un'azione che provocò la protesta del vescovodi Carpentras. Innocenzo VI invitò subito l ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] appoggio di Ottone di Brunswick, al di fuori dei suoi domini sassoni, erano situati lungo il medio corso del Reno, intorno a Colonia, e moglie a sua volta la propria figlia, contrastando il vescovodi Liegi. Il nuovo conte installato nelle Fiandre da ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] una regula attribuita a quest'ignoto dalla glossa diColonia e un passo delle Questiones de iuris subtilitatibus , in spregio al decreto di Niccolò II del 1059 che prevedeva il voto dei cardinali vescovi, consisteva nell'acclamazione della persona ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] nelle abbazie molti b. di stoffa o di pietra vennero posti sui troni dei vescovi, sui seggi tripartiti del diColonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna con le reliquie di s. Enrico di Svezia nel duomo di ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] particolare a San Gallo, al duomo diColonia e al St. Michael di Hildesheim, dove appunto compare un al XIII secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 196- ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] titolare della basilica dell'Aracoeli in Roma e vescovodi Loreto e Recanati. Al soggiorno professionale lauretano è critica dei due Libri di ricercarì, e canzoni alla francese, a cura di F. Luisi-G. Rostirolla, Colonia 1980. Inoltre, lo scherzo ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] triforio, con ballatoio; il coro, a imitazione del duomo diColonia, presenta, rispetto al corpo longitudinale, un'articolazione più ricca delle Rostock e la tomba del vescovo Heinrich Bocholt nella cattedrale di Lubecca, realizzata dall'artista ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] e quella diColonia.Nel gruppo dei manoscritti bernoardiani è di particolare rilevanza il prezioso Evangeliario di s. Bernoardo, del 1015 ca. (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 18), che il vescovo donò al monastero di St. Michael ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...