PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] beato Paolo Burali, vescovodi Piacenza, non implicava necessariamente la destinazione di Panini alla carriera di studiare l’architettura antica e forse anche i consigli di qualche influente concittadino legato alla nutrita colonia piacentina di ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] lacunosa; solo negli atti dello pseudo-concilio diColonia (346) appare la citazione del nome del primo vescovo della città, mentre il catalogo dei vescovidi M., redatto intorno al 775, inserito nel Sacramentario di Drogone (Parigi, BN, lat. 9428) e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Milano. Il 20 giugno entrò a Milano il vescovodi Lodi Ottaviano Sforza in veste di luogotenente della Lega santa e del «duca» M di 150.000 ducati, d’un censo annuo di 40.000 e del riconoscimento di Lugano, Locarno, Domodossola.
In una Dieta a Colonia ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] carriera ecclesiastica Eudes frequentò la scuola della cattedrale di Reims, affidata dal vescovo Gervais di Château-du-Loir, già vescovodi Le Mans e legato alla casa di Blois, a Bruno diColonia (morto nel 1101), il futuro fondatore dei certosini ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] di Noto: il barone di Pietraperzia fu preso prigioniero e spogliato dei suoi beni nei pressi di Piazza Armerina; il vescovodi Agrigento gruppi che si scontrarono con questa prassi di potere. La coloniadi Lucera, in compenso, corrispose abbastanza ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] di recarsi a Roma in cerca di fortuna. All'inizio dovette accontentarsi di un posto di segretario presso il cardinale Landolfo Maramaldo, vescovodi , e nella biblioteca del duomo diColonia - ritrovamento di cui particolarmente si compiaceva - altre ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] presumibilmente diretta dall'arcivescovo diColonia, questi bollò i propri atti come era uso a Roma; il suo esempio fu seguito, tra gli altri, dall'arcivescovo di Brema e di Amburgo e, più tardi, nel 1206, dal vescovodi Halberstadt.Nella penisola ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] sul Meno, per commissione di Clemente Augusto Wittelsbach, elettore arcivescovo diColonia, e spedita in di S. Maria della Pietà a Venezia; il Martirio di s. Cristoforo di Alzano Lombardo; la pala della chiesa di S. Salvador con S. Nicolò vescovo ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] mentre il successivo vescovodi Verona, Rotoldo, fondò Radolfzell nell'830 sulla terraferma, lungo la riva di fronte. L'attività di Limburg an der Hardt (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., Metr. 218), l'Evangeliario di Illino (Colonia, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] ), entrando poi in seminario per compiervi il corso di teologia. Fu ordinato sacerdote dal vescovodi Parma, monsignor D. M. Villa, il 13 ospite del cardinale A. H. Fischer, arcivescovo diColonia.
Scopo ufficiale del viaggio era il recupero delle ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...