• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Religioni [38]
Biografie [39]
Storia [25]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [13]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

Granvelle, Antoine Perrenot signore di

Enciclopedia on line

Cardinale e uomo di stato (Ornans, Franca Contea, 1517 - Madrid 1586). Figlio di Nicolas, esercitò un ruolo politico preminente prima al servizio di Carlo V e successivamente presso Filippo II, di cui [...] politica espansionistica; dal 1571 al 1575 fu viceré di Napoli. Vita e attività Vescovo di Arras a 27 anni, fu portavoce di Carlo V all'apertura del Concilio di Trento e poi incaricato di delicate missioni diplomatiche presso i riformati (fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – FRANCA CONTEA – IMPERIALISMO

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] furono condannate nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier. Il secondo organisation de l'enseignement dans l'Université de Paris au Moyen Âge, Parigi-Besançon 1850 (fondamentale); M. Grabmann, Die Geshichte der schol. Methode, cit.; ... Leggi Tutto

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] generale dei cisterciensi per passare sotto quella del vescovo di Parigi. Negli anni seguenti Port-Royal fu trasformato religiose del monastero di Parigi si fusero nel 1910 con le trappistine di Besançon, mentre le suore di una filiale autonoma, ... Leggi Tutto

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] , seguì il duca d'Angoulême e nel 1819 entrò nel seminario di Saint-Sulpice; nel 1828 fu nominato da Carlo X vescovo d'Auch e, poi, di Besançon; il 5 luglio 1830 ebbe la porpora. Anche suo fratello Anne-Louis-Ferdinand, dopo avere preso parte ... Leggi Tutto

INCMARO arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1933)

INCMARO arcivescovo di Reims Georges Bourgin Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] fu nell'864 per l'elezione del vescovo di Cambrai, Ilduino, che egli denunciò come indegno al re Lotario II: malgrado l'intervento degli arcivescovi di Treviri, di Colonia e di Besançon, ottenne l'adesione di Roma alla sua decisione. Nell'864 egli ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – RATRAMNO DI CORBIE – VESCOVO DI CAMBRAI – LUPO DI FERRIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCMARO arcivescovo di Reims (2)
Mostra Tutti

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di François L. Ganshof. A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] gli studî a Padova, poi a Lovanio. Nel 1538 divenne vescovo di Arras, ma non esercitò la carica, assorbito com'era dalla 1582 G. aveva dovuto abbandonare l'arcivescovado di Malines, ricevette nel 1584 quello di Besançon, ma non ne prese mai possesso. ... Leggi Tutto

SINDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDONE (gr. σινδών) Guido LIBERTINI Angiolo GAMBARO Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] a parlare di tali reliquie esistenti a Gerusalemme, poi a Costantinopoli; più tardi se ne avvertono a Compiègne, a Besançon, a Cadouin . È però noto che nel 1355 il vescovo di Troyes, Henri di Poitiers, condannò il culto pubblico della reliquia. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – VANGELI SINOTTICI – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDONE (1)
Mostra Tutti

RODOLFO III re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO III re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] 'impadronisce della città di Basilea. Per svellere l'indocilità di un feudatario, Ottone-Guglielmo di Besançon, Rodolfo III fa vescovo di Losanna e figlio naturale del re, che non lasciava alcuna discendenza, il vescovo di Tarentaise, l'arcivescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – DUCA DELL'ALTA LORENA – ARDUINO D'IVREA – CASA DEI SAVOIA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO III re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

RODOLFO I re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO I re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] dopo, riesce a farsi consacrare re di Lorena dal vescovo di Toul. Ma, mentre cercava di estendere il suo dominio anche sulla vicina Borgogna a Luigi di Provenza che aveva già occupato la parte meridionale della diocesi di Besançon. Nell'894 Arnolfo ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI BESANÇON – MARCHESE DI SPOLETO – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

MEERSSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERSSEN . Piccolo borgo sulle rive della Mosa, nell'odierno Limburgo olandese, noto soprattutto perché in esso l'8 agosto 870 fu stipulato l'accordo tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, per [...] ebbe il territorio degli arcivescovati e vescovati di Colonia, Treviri, Metz, Strasburgo, Basilea e una parte di quelli di Toul e di Liegi; Carlo, Cambrai, il territorio di Besançon, le contee di Lione e di Vienna, con il Vivarese. In sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali