• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Religioni [38]
Biografie [39]
Storia [25]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [13]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] v'era una Corte dei Conti. Dal punto di vista ecclesiastico, la Borgogna si estendeva alle tre diocesi di Lione, Sens e Besançon. Il vescovato di Digione fu creato solo nel 1731, a spese della diocesi di Langres. Bibl.: E. Petit, Histoire des ducs de ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] (879), s'era fatto proclamare re di Provenza dai grandi vassalli radunati nell'assemblea di Mantaille. Il suo dominio si estendeva sulle provincie ecclesiastiche di Vienne, di Lione, di Arles, di Aix, di Besançon e della Tarentasia. Suo successore fu ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

ENRICO IV imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] il sabato santo 26 marzo 1076, e trovò nel vescovo di quella città il docile prelato che nel pontificale del lascia la Germania e per Besançon, Ginevra, Val di Susa, Torino, Pavia, Piacenza, si dirige verso il castello di Canossa, dove nel frattempo ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV imperatore (2)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di Besançon, e sede di tribunale civile e di commercio. È situata (205 m. s. m.) sulla Mosa, in fondo ad una vallata nelle vicinanze della fertile pianura della Woëvre, di sec. XIII riesce a imporsi al vescovo, ottenendo, dopo lunghi contrasti, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

LEONE I Magno, papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE I Magno, papa Mario Niccoli Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] l'Occidente per la sua santità e zelo apostolico - mostrò, con l'intervenire nell'affare del vescovo Celidonio di Besançon, di voler esercitare di fatto una giurisdizione primaziale su tutte le chiese della Gallia, egli non esitò a condannare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I Magno, papa (4)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] re Carlo d'Angiò o del suo rappresentante a Roma Ugo di Besançon, il consenso fu richiesto e da Carlo accordato con la sua di minore importanza nel Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore; la statua di Bonifacio VIII e quella di un Santo vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BARTOLOMEO: PORTA – BASILICA VATICANA – BADIA FIORENTINA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

BOURG-en-Bresse

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] linee a Bésançon, Digione, Mâcon, Lione, Aix-les-Bains, Ginevra. Bourg è sede di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di p: X da S. Gerardo, vescovo di Mâcon. Nel 1480 la principessa Margherita di Borbone fece voto di fondare a Brou un ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIBERTO IL BELLO – CONTI DI SAVOIA – MICHEL COLOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURG-en-Bresse (1)
Mostra Tutti

ADRIANO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] ; ma recatosi colà, si acquistò la stima di Eugenio III, che lo nominò cardinale vescovo di Albano e, nel 1152, lo fece legato ostilità, si aggiunse l'episodio di Besançon. Eskil, arcivescovo di Lund in Danimarca, di ritorno dall'Italia, era stato ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO I DI SICILIA – FEDERICO BARBAROSSA – PRINCIPATO DI CAPUA – ARCIVESCOVO DI LUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

BRUNECHILDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regina merovingia, figlia di Atanagildo re dei Visigoti. Nacque verso il 534; ebbe, per quei tempi, una buona educazione e conosceva benissimo il latino. Nel 566 andò sposa a Sigiberto I, re di Austrasia; [...] Arnolfo, vescovo di Metz e da Pipino (il Vecchio), chiamò in Austrasia Clotario II di Neustria; il figlio di Fredegonda B. et la crise sociale du VIe siècle sous les Mérovingiens, Besançon 1867; G. Kurth, La reine B., in Revue des questions histor ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO, VESCOVO DI METZ – VENANZIO FORTUNATO – TEODORICO II – CHILPERICO I – CLOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNECHILDE (1)
Mostra Tutti

ASTROS, Paul-Thérèse-David d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] il 19 aprile 1814. Ebbe quindi la nomina a vescovo di Orange nel 1817, di Saint-Flour nel novembre 1819, di Bayonne il 29 maggio 1820. Dopo avere rifiutato l'arcivescovado di Besançon nel 1828, dové accettare quello di Tolosa il 5 aprile 1830. Il 30 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA SEDE – ENCICLICA – MARSIGLIA – SCOMUNICA – GALLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROS, Paul-Thérèse-David d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali