CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] commercio dell'allume all'acquisto di merci inglesi.
La rete commerciale del C. si estendeva in buona parte dell'Europa e dell'Oriente: da Napoli, Porto Ercole, Venezia, Lione, Londra a Bisanzio, Alessandriad'Egitto, Menfi. Gli agenti curavano non ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] firmare con il vescovodi Ceneda. In forza di tale accordo ricevette in consegna dai da Camino il castello di Fregona e altri Corner per ottenere dal papa il permesso di commerciare con Alessandriad'Egitto e in altri luoghi proibiti con mercanzie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] sin dal 1169 - G. aveva inviato una flotta in aiuto di Amalrico, re cristiano di Gerusalemme, con un'azione dimostrativa contro Alessandriad'Egitto della flotta guidata dal conte di Lecce Tancredi. Negli anni successivi non mancarono nuove comparse ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] che non appaiono tra i vassalli del vescovo. La fondazione di S.Matteo dovette avvenire col consenso dell' d'affari con un mercante diretto ad Alessandriad'Egitto (12 luglio); nel 1164 un altro mercante, diretto anch'egli in Egitto, dichiarava di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] vescovodi Ostia, nuovo legato pontificio per la Terrasanta, avvenne il 1º ag. 1100. Baldovino di Buglione, fratello di Goffredo di Buglione e pretendente al trono di in Alessandriad'Egitto negli anni Sessanta del secolo XI, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] il G. (Marco Gratico), Evelina Paoli (Basiliola), C. Galvani (vescovo Sergio), I. Mascalchi (Lucio Polo). Secondo i cronisti dell'epoca fu a lunghi periodi di inattività. Nel gennaio del 1911 si recò in tournée ad Alessandriad'Egitto. Tornato in ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] trattato commerciale che riconoscesse ai Fiorentini gli stessi privilegi di cui godevano i due Stati marinari di Genova e Venezia, la possibilità di stabilire un consolato ad Alessandriad'Egitto e uno a Beirut e, soprattutto, il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] banchi a Lucca, Avignone, Lione, Londra e Alessandriad'Egitto, mentre la famiglia materna era fra le principali a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovodi Fossombrone, al seguito di Paolo III, che era convenuto a trattare la ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Giustiniano ritenne di reagire immediatamente, promuovendo il trafugamento da Alessandriad’Egitto delle reliquie i suoi sodali. Il ducato fu retto provvisoriamente dal vescovo cittadino Orso (identificato senza sicurezza come un Particiaco) e ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] una necessità pastorale, "chiamato dal paese ed esortato dal vescovo", che iniziò ad Ancona, dove il G. si imbarcò , arrivato ad Alessandriad'Egitto, fece una veloce digressione a Gerusalemme per visitare la Terrasanta.
Dopo undici anni di viaggi, il ...
Leggi Tutto