SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ss. Giovanni Battista, Caterina d’Alessandria, Pietro, Daniele e un angelo musicante della parrocchiale di Susegana, databile sul 1513 poco amato vicario del vescovo Bernardo de’ Rossi (Smyth, 2010): che la pala d’altare sia opera di Tiziano, a queste ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] pp. 37 s.). La Fuga in Egitto, firmata, del Museo della Sacrestia della cattedrale di Toledo, può essere affiancata per la ed Achilleo (o forse la Disputa di s. Caterina d'Alessandria) secondo l'ipotesi iconografica di Lo Bianco (pp. 234-236). Nell ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Alberti e Pietro d'Ascoli. Di nuovo a Egitto e in Terrasanta, di cui lasciò un dettagliato resoconto.
Prima della partenza egli si era incontrato con Onofrio Dello Steccuto Visdomini, agostiniano, allora vescovodidiAlessandria, il re e il cadì di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di provveditore sopra il Cottimo diAlessandria, ma senza riuscirne eletto. Non si hanno poi notizie di lui per oltre tre anni, sino a quando l'elezione di ; VI, p. 864; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, X, Venezia 1854, p. 194; segnala erroneamente ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio di s. Caterina d'Alessandria per la chiesa di S. Stefano a Empoli.
Alla fine del terzo decennio risale un'altra serie di opere d'indubbia autorevolezza e di sicura riuscita.
Sono infatti datati 1628 il S ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Egittodi una impotente ancona a doppio registro, datata 1534 con la Madonna col Bambino in trono e angeli, affiancato da due tavole con i Ss. Giovanni Battista e Caterina d'Alessandriadi F. Feliciano Ninguarda vescovodi Como (1589-1593), a cura di ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] S. Marcello, vescovodi Rimini, di non aver d'Alessandria; lettera del 26luglio 1439), nominandolo, il 22ag. 1439, commissario apostolico "in partibus Orientalibus" (specificamente in India, Etiopia, Egitto e Terra Santa) con le funzioni inoltre di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] occidentali di far naufragare quel riavvicinamento fra l'Impero bizantino e il Sultanato ayyubide d'Egitto che caso venne fatta strage di coloro che si trovavano sulla nave, con le sole eccezioni di alcuni pisani e del vescovodi Paphos, capo della ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di s. Pietro o nella Fuga in Egitto (Pacelli, p. 178). Il breve lasso did'Alessandria del Museo di Ponce (Puerto Rico), opera didi costruzione del convento domenicano, promossi da Dorotea Orsini, madre di Ferrante, e da Fabrizio Savelli, vescovodi ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di riunificazione con le Chiese cristiane d’Oriente condotta da Gregorio XIII, ed era affiancato all’investitura del cardinale Medici quale protettore dei patriarcati di Antiochia e Alessandria, e del regno divescovodi R., in Egitto e Vicino Oriente ...
Leggi Tutto